Strumenti e metodi per l’analisi di dati omici e biodiversità
Bari, 6 Dicembre 2013
Aula Multimediale, Dipartimento Interateneo di Fisica “Michelangelo Merlin”
Campus Universitario “Ernesto Quagliariello”
Via G. Amendola 173 – 70124 Bari
I tutorial InterOmics si svolgeranno presso l’Aula Multimediale del Dipartimento Interateneo di Fisica “Michelangelo Merlin” dell’Università di Bari. Le indicazioni e la mappa per raggiungere l’aula sono disponibili alla pagina Sede.
La partecipazione ai tutorial è gratuita. Gli interessati possono esprimere le loro preferenze in fase di registrazione indicando il/i tutorial cui sono interessati, utilizzando la form disponibile alla pagina Registrazione.
La registrazione deve avvenire entro e non oltre il 20 Novembre 2013.
Il numero massimo di partecipanti che possono essere ammessi è ristretto a 25, per cui la registrazione a ciascun tutorial si chiuderà nel momento in cui si raggiunge il numero massimo di richieste ammissibili.
Ciascun tutorial avrà la durata di 3 ore, di cui 1 ora di lezione frontale e 2 di esercitazioni pratiche.
Il programma prevede i seguenti tutorial:
09:00 / 12:00 – Classificazione e quantificazione del microbioma mediante analisi di ampliconi metagenomici
Santamaria Monica, CNR – IBBE Bari
Fosso Bruno, Università di Bari – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica
12:00 / 13:00 – Strumenti di analisi filogenetica molecolare per lo studio della biodiversità (1ª parte)
Saverio Vicario, CNR – ITB Bari
Balech Bachir, CNR – IBBE Bari
13:00 / 14:00 – pausa pranzo
14:00 / 16:00 – Strumenti di analisi filogenetica molecolare per lo studio della biodiversità (2ª parte)
Saverio Vicario, CNR – ITB Bari
Balech Bachir, CNR – IBBE Bari
16:00 / 19:00 – Mapping e analisi di non-coding RNAs e small RNAs da dati di piattaforme NGS
Andreas Gisel, Angelica Tulipano, Flavio Licciulli, Arianna Consiglio – CNR – ITB Bari
Durante i tutorial saranno previste dei coffee break.
Ricordiamo ai partecipanti che per una proficua partecipazione ai tutorial sarà necessario che ciascuno porti con se il proprio computer, dotato di scheda di rete Wi-Fi.
Saranno successivamente fornite ulteriori informazioni sul software che si dovrà pre-installare prima dei tutorial.