Categorie
Concorsi

Avviso di selezione n° 04/2022/ITB/BA-CIR_CNRBIOMICS, assegno professionalizzante

È indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 assegno di ricerca della tipologia “assegno professionalizzante’ per lo svolgimento di attivita’ di ricerca di cui al progetto cir01_00017 – “CNRBiOmics centro nazionale di ricerca in bioinformatica per le scienze “omiche” – rafforzamento del capitale umano” da svolgersi presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via Amendola, 122 – 70126 Bari.

L’assegno ha la seguente tematica di ricerca:

Sviluppo e implementazione di strumenti bioinformatici per analisi di dati Omici nell’ambito della realizzazione di un portale per l’accesso degli utenti ai servizi dell’infrastruttura ELIXIR.

sotto la responsabilità scientifica del Dott. Vito Flavio Licciulli e della Dott.ssa Arianna Consiglio.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 19 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni, come risultante dal combinato disposto dell’art. 22, comma 3, della legge 240/2010 e dell’art. 6, comma 2 bis, della L. 27 febbraio 2015 n. 11, di conversione del D.L. 31 dicembre 2014 n. 192, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in euro 19.367,00 annui al netto degli oneri a carico del CNR.

L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.

Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Documentazione del bando

È richiesta la titolarità di diploma di laurea (ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), o laurea magistrale (D.M. 270/04) in: Matematica (LM40), Fisica (LM17), Informatica o Scienze dell’Informazione (LM18), Ingegneria Informatica (LM32), Ingegneria Elettronica (LM29), Biotecnologie Industriali (LM08), Biologia (LM06), Biotecnologie Mediche (LM09), Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM13) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, così come dettagliata nell’Allegato B.

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) da un account personale del candidato al seguente indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro il 26/08/2022 ore 16.00.

I restanti requisiti necessari per partecipare alla selezione, nonché le modalità di partecipazione e tutti gli altri dettagli e allegati sono esposti nel seguente documento ufficiale del bando: