Categorie
Personale

Giorgia Miniello

Giorgia Miniello, 2024

La Dottoressa Giorgia Miniello si è laureata nel 2012 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in Fisica delle Particelle, con una tesi riguardante la produzione del bosone di Higgs del Modello Standard in collisioni protone-protone a energie del centro di massa di 7+8 TeV nel golden channel di decadimento H → ZZ → 4l, con l’esperimento CMS all’LHC. Questa attività di studio è successivamente confluita nel suo lavoro di dottorato di ricerca, conseguito sempre all’Università degli Studi di Bari, che ha avuto come oggetto la ricerca di possibili candidati di materia oscura in eventi di tipo Mono Higgs, con il Higgs che decade in 4 leptoni (elettroni e/o muoni), sempre con l’esperimento CMS all’LHC. I risultati di questa analisi, combinati con altre analisi Mono Higgs (con l’Higgs dello Standard Model che decade in bb, gamma gamma, tau tau, W+W-), sono stati pubblicati sul Journal of High Energy Physics del 2020 (https://doi.org/10.1007/JHEP03(2020)025).

Parallelamente alla sua attività di ricerca scientifica, la Dottoressa Miniello ha conseguito un Master universitario in Sviluppo e Gestione di Data Center per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazioni, con una tesi sull’utilizzo dei database non relazionali per la gestione di Big Data e lo sviluppo di applicazioni di monitoring.

Dal 2017 al 2023 ha ricoperto vari incarichi come assegnista di ricerca junior e senior nel campo del Calcolo Scientifico presso l’Università degli Studi di Bari e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sviluppando, in collaborazione con i colleghi geologi, un workflow fotogrammetrico originale per la ricostruzione delle immagini acquisite tramite droni e approfondendo, in particolare, le tecniche di Deep Learning per la loro classificazione automatica.

Si è inoltre occupata della realizzazione dell’infrastruttura di test della Cloud INFN di Bari, basata su OpenStack. È autrice di più di 500 lavori scientifici, tra paper e atti di conferenze, consultabili su Scopus.

Dal 2 ottobre 2023 lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’Istituto di Tecnologie Biomediche – Sede di Bari, in qualità di tecnologo di III livello, dove è attualmente occupata nello sviluppo di piattaforme e soluzioni di tipo cloud per l’infrastruttura locale.

—————— 🇬🇧 ——————

Dr. Giorgia Miniello graduated from the University of Bari “Aldo Moro” with a Master’s degree in Particle Physics. Her thesis focused on the production of the Standard Model Higgs Boson in proton-proton collisions at center-of-mass energies of 7+8 TeV in the golden decay channel H → ZZ → 4l, using the CMS experiment at the LHC. This research later formed the basis of her Ph.D. studies, also completed at the University of Bari, which concentrated on the search for potential dark matter candidates in Mono Higgs events, with the Higgs decaying into 4 leptons (electrons and/or muons), again using the CMS experiment at the LHC. The results of this analysis, combined with other Mono Higgs analyses involving the Standard Model Higgs decaying into bb, gamma gamma, tau tau, and W+W-, were published in the Journal of High Energy Physics in 2020 (https://doi.org/10.1007/JHEP03(2020)025).

In parallel with her scientific research, Dr. Miniello earned a Master’s degree in Development and Management of Data Centers for High-Performance Scientific Computing, with a thesis on the use of non-relational databases for Big Data management and the development of monitoring applications. From 2017 to 2023, she held various positions as a junior and senior research fellow in Scientific Computing at the University of Bari and the National Institute for Nuclear Physics. In collaboration with her geologist colleagues, she developed an original photogrammetric workflow for reconstructing images acquired by drones, with a particular focus on deep learning techniques for their automatic classification.

She was also responsible for developing the INFN Cloud test infrastructure in Bari, based on OpenStack. She is the author of more than 500 scientific works, including papers and conference proceedings, which can be found on Scopus (https://scopus.com/).

Since October 2, 2023, she has been working at the National Research Council (CNR), specifically at the Institute of Biomedical Technologies in Bari, as a Level III technologist. She is currently engaged in developing cloud platforms and solutions for the local infrastructure.

Areas of Interest: Particle Physics, Big Data, Data Base, Cloud Computing, HTC, HPC, Machine Learning.

International IDs

ORCID: 0000-0002-4018-0128

Scopus Author ID: 6603196475