Archivio Tag: EMBnet

GOBLET & EMBnet Annual General Meeting 2021

GOBLET & EMBnet AGM 2021
11-15 ottobre 2021
Celebrazione del 10° anniversario di GOBLET “Educazione e formazione bioinformatica dal 2012 e oltre”

Quest’anno ricorre il 10° anniversario di GOBLET, ed EMBnet è lieta di ospitare l’Annual General Meeting in questa ricorrenza.

Per commemorare questa occasione, noi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari – in qualità di Nodo EMBnet italiano e membro del comitato esecutivo di GOBLET – abbiamo pianificato una serie di eventi collaborando con il Nodo italiano di ELIXIR, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, e la COST Action ML4Microbiome (CA18131). Tutti gli eventi sono aperti a qualsiasi ricercatore interessato o che lavori nel campo dell’istruzione e della formazione in Bioinformatica o nella ricerca sul microbioma (vedi eventi ML4Microbiome sotto riportati).

Questo il calendario dell’evento:

11 – 12 – 13 ottobre 2021

Il meeting annuale dei due network (GOBLET & EMBnet) si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2021.

14 ottobre 2021

ML4Microbiome Symposium “Grand Challenges of Data-Intensive Science in microbiome & metagenome data analysis and training“.

Per informazioni, visitare il sito web del simposio disponibile qui

15 ottobre 2021

Avremo i seguenti tre eventi paralleli

– Primo Hackathon su “Developing (FAIR) training materials for a lesson on how to develop (FAIR) training materials

Organizzato da ELIXIR (Allegra Via e Patricia Palagi), questo hackathon è organizzato nel contesto della partnership ELIXIR-GOBLET e del progetto ELIXIR Train-the-Trainer. Mira a sviluppare una lezione e i relativi materiali su come sviluppare materiali di formazione FAIR.

Obiettivi:
a. Fornire ai partecipanti le pratiche generali per la progettazione e la fornitura di materiali di formazione
b. Rivedere le “Dieci regole per rendere i materiali di formazione FAIR”.
c. Identificare gli obiettivi di insegnamento e i risultati di apprendimento per la lezione
d. Mettere insieme un’impalcatura della lezione e dei materiali associati.
Nel novembre 2021, al BioHackathon europeo, completeremo la lezione sviluppando il contenuto effettivo, comprese le attività pratiche, gli esercizi e le valutazioni.

– ML4Microbiome Workshop “Tecniche statistiche e di machine learning per l’analisi dei dati del microbioma”

Organizzato da Eliana Ibhraimi & Domenica D’Elia. Per informazioni, visitare il sito web del workshop.

– EMBnet Tutorial “Organising online bioinformatics courses using EMBnet Education & Training material: 4 level courses

Organizzato dalla Project Committee di EMBnet “Education & Training”.

REGISTRAZIONE

La registrazione è aperta e gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi.

Il modulo di registrazione è disponibile online qui.

AGM2021 virtuale

Useremo la piattaforma Zoom, gli incontri si terranno dalle 12:00 alle 16:00 CEST in ciascuno dei giorni dell’AGM (11-13 ottobre); in questo modo, speriamo di poter accogliere la maggior parte dei membri GOBLET & EMBnet di diversi fusi orari.

Programma provvisorio

11-12 ottobre 2021

  • Rapporti di attività di GOBLET & EMBnet su iniziative specifiche e gruppi di lavoro (11 ottobre)
  • Presentazioni dei membri (12 ottobre)

13 ottobre 2021

Riunioni interne di GOBLET e EMBnet (solo per i membri)


Contatto presso CNR – ITB: dr.ssa Domenica D’Elia – domenica.delia@ba.itb.cnr.it

Non vediamo l’ora di incontrarvi (virtualmente) molto presto!

Restate in contatto e seguiteci su LinkedIn !

EMBnet Conference 2020 – le sessioni

Le registrazioni video della conferenza EMBnet 2020 sono ora disponibili on-line sul canale YouTube di EMBnet.

Ringraziando i relatori e tutti quelli che hanno partecipato, ci piaceva condividere gli interventi dei nostri colleghi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche, Bari del CNR.

Andreas Gisel

3ʹ-Tag RNA-sequencing

Arianna Consiglio

Expression profiling of non-coding RNA in coronaviruses provides clues for virus RNA interference with immune system response

e infine la collega dell’IBIOM, CNR Flaviana Marzano … che per oltre dieci anni ha fatto parte del nostro Istituto, che ha esposto il seguente keynote.

Plant micro RNAs can control cancer genes expression through a sequence-specific targeting mechanism: the case of MALAT1 and NEAT1

EMBnet Conference 2020

Il personale della sede di Bari dell’ Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR — nodo nazionale EMBnet — è lieta di darvi il benvenuto alla EMBnet Conference 2020 organizzata nei prossimi 23 e 24 Settembre su l tema “Bioinformatics Approaches to Precision Research”.

embnet.eu

La Conferenza si svolgerà in forma completamente virtuale (utilizzando la piattaforma Zoom) a causa pandemia da COVID-19. La partecipazione è gratuita.

Il programma prevede una serie di presentazioni orali su tematiche correlate a temi emergenti della moderna ricerca bioinformatica e biologica, anche incluso lo studio di caratteristiche funzionali e strutturali relative alla pandemia da COVID-19 che gettano nuova luce sulle caratteristiche peculiari di questo virus.

Nella prima giornata la Dr. Domenica D’Elia, Presidente di EMBnet, introdurrà il congresso e presenterà EMBnet, i colleghi Dr Andreas Gisel, Dr Arianna Consiglio e la Dr.Flaviana Marzano (ora in forze presso l’IBIOM del CNR), presenteranno alcune delle linee di ricerca dell’ITB di Bari.

In particolare sarà presentato un lavoro già oggetto di pubblicazione sulla rivista Frontiers in Genetics – Nutrigenomics dal titolo Plant Role in Human Gene Expression and Gut Microbiome Regulation.

Emanuele Pio Barracchia e Paolo Mignone, presenteranno due lavori svolti in collaborazione con la Dr. D’Elia su applicazioni di tecnologie di Machine Learning all’analisi di Big Data (Exploiting transfer learning for the reconstruction of the human gene regulatory network e Prediction of new associations between ncRNAs and diseases exploiting multi-type hierarchical clustering)

Infine la Dr. Rosa Anna Milella, del CREA di Turi, presenterà un lavoro sugli effetti riscontrati a livello di espressione genica in soggetti sani in seguito all’introduzione di uva nella dieta che ha mostrato aspetti molto interessanti. Anche questo un lavoro svolto in collaborazione con l’ITB di Bari nelle figure della Dr. D’Elia e del Dr. Domenico Catalano e oggetto di due  recenti pubblicazioni: Gene expression signature induced by grape intake in healthy subjects reveals wide-spread beneficial effects on peripheral blood mononuclear cells e Microarray data and pathway analyses of peripheral blood mononuclear cells from healthy subjects after a three weeks grape-rich diet .

EMBnet.digest – giugno 2016

È stato pubblicato l’EMBnet digest di giugno 2016. In allegato a questo articolo vi lasciamo a disposizione una copia per il download e la consultazione.

EMBnet.digest – june 2016

Buona consultazione!