Archivio Tag: Domenica D’Elia

EMBnet Conference 2020

Il personale della sede di Bari dell’ Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR — nodo nazionale EMBnet — è lieta di darvi il benvenuto alla EMBnet Conference 2020 organizzata nei prossimi 23 e 24 Settembre su l tema “Bioinformatics Approaches to Precision Research”.

embnet.eu

La Conferenza si svolgerà in forma completamente virtuale (utilizzando la piattaforma Zoom) a causa pandemia da COVID-19. La partecipazione è gratuita.

Il programma prevede una serie di presentazioni orali su tematiche correlate a temi emergenti della moderna ricerca bioinformatica e biologica, anche incluso lo studio di caratteristiche funzionali e strutturali relative alla pandemia da COVID-19 che gettano nuova luce sulle caratteristiche peculiari di questo virus.

Nella prima giornata la Dr. Domenica D’Elia, Presidente di EMBnet, introdurrà il congresso e presenterà EMBnet, i colleghi Dr Andreas Gisel, Dr Arianna Consiglio e la Dr.Flaviana Marzano (ora in forze presso l’IBIOM del CNR), presenteranno alcune delle linee di ricerca dell’ITB di Bari.

In particolare sarà presentato un lavoro già oggetto di pubblicazione sulla rivista Frontiers in Genetics – Nutrigenomics dal titolo Plant Role in Human Gene Expression and Gut Microbiome Regulation.

Emanuele Pio Barracchia e Paolo Mignone, presenteranno due lavori svolti in collaborazione con la Dr. D’Elia su applicazioni di tecnologie di Machine Learning all’analisi di Big Data (Exploiting transfer learning for the reconstruction of the human gene regulatory network e Prediction of new associations between ncRNAs and diseases exploiting multi-type hierarchical clustering)

Infine la Dr. Rosa Anna Milella, del CREA di Turi, presenterà un lavoro sugli effetti riscontrati a livello di espressione genica in soggetti sani in seguito all’introduzione di uva nella dieta che ha mostrato aspetti molto interessanti. Anche questo un lavoro svolto in collaborazione con l’ITB di Bari nelle figure della Dr. D’Elia e del Dr. Domenico Catalano e oggetto di due  recenti pubblicazioni: Gene expression signature induced by grape intake in healthy subjects reveals wide-spread beneficial effects on peripheral blood mononuclear cells e Microarray data and pathway analyses of peripheral blood mononuclear cells from healthy subjects after a three weeks grape-rich diet .

CHARME WG5 Think Tank meeting 2018

Nelle giornate del 24, 25 e 26 Settembre 2018 la sede di Bari dell’Istituto di Tecnologie Biomediche avrà il piacere di ospitare il meeting WG5 Think Tank meeting, uno degli eventi promossi da CHARME ☞   (Harmonising standardisation strategies to increase efficiency and competitiveness of European life-science research).

La nostra referente locale è la dott.ssa Domenica D’Elia.

Nonostante le iscrizioni siano chiuse da giorni, siamo lieti di informarvi che ci sono disponibilità di posti per assistere liberamente al workshop cui diversi membri della sezione barese del nostro Istituto hanno lavorato nelle scorse settimane:

NGS and non-coding RNA data analysis →

Ricordiamo che l’evento è promosso da COST, SeqAhead, AllBioinformatics ed Enteromics che si terrà a Bari 2013 da (domani) 17 aprile sino al 18; con la ciliegina finale di un hack-a-thon nella giornata di venerdì 19.
Vi aspettiamo tutti presso l’Hotel Excelsior di Bari, in via Giulio Petroni 15.

Al seguente link è possibile scaricare direttamente una copia del programma.

Gli scorsi 5, 6 e 7 dicembre a Bari c’è stato il 4° Workshop su Next Generation Sequencing ed Epigenomica dove si è discusso di:

  • ChIP-Seq for the study of chromatin structure and Transcription Factors interactions
  • Methylome analysis
  • RNA-Seq analysis for estimating expression profiles and alternative splicing pattern
  • ncRNAs and epigenetic regulation
  • Advances in high-throughput sequencing platforms, storage and retrieval of data
  • Data integration and System Biology models

Il personale della nostra Sede ha partecipato a livello di comitato organizzativo del workshop con Domenica D’Elia e Sabino Liuni e con la partecipazione di alcuni ricercatori ed assegnisti per abstract e poster session.