Archivio Tag: ITB Bari

La prevenzione e personalizzazione delle cure rappresentano la rivoluzione in divenire della medicina di precisione. La Nutrigenomica è la disciplina che studia i meccanismi molecolari delle azioni dei nutrienti sull’espressione genica e sul metabolismo cellulare, e la loro influenza sulla salute umana. Il progresso scientifico in questo campo ha dimostrato una forte correlazione tra alimentazione e malattie infiammatorie, cronico degenerative e tumori fornendo strategie innovative di diagnostica, prevenzione e cura.

Il CongressoNutrigenomica e Alimentazione”, promosso dal progetto Bandiera InterOmics del CNR, ha come obiettivi mettere a confronto la ricerca molecolare, le tecnologie omiche più avanzate, i metodi bioinformatici per l’interpretazione e la gestione dei dati, la clinica, e la qualità degli alimenti e del suolo nell’ambito della nutrigenomica e favorire l’interdisciplinarietà di expertise diverse e prospettive di collaborazione necessarie per lo sviluppo di approcci prognostici, diagnostici e terapeutici più efficaci. Questo è il Programma del congresso.

L’evento si terrà a Bari i prossimi 12 e 13 Ottobre 2018, presso il Palace Hotel.

La partecipazione è gratuita per i primi 100 partecipanti e sarà valida per l’assegnazione di 11 crediti formativi ECM. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 20 Settembre 2018 attraverso l’apposita sezione Registrazione del sito. Successivamente verrà istituita una lista di attesa.

Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito web dell’evento:

http://nutrigenomica.ba.itb.cnr.it ☞

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato – part time 50% ai sensi dell’art. 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di n. 1 unità di personale, con profilo professionale di, Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, livello VI presso L’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari per lo svolgimento di attività tecniche di supporto alle esigenze derivanti dallo svolgimento del progetto di ricerca:

CLUSTER IN BIOIMAGING CUP B38C14001560008 per la seguente attività: Analisi di genomica funzionale e meta genomica mediante l’utilizzo di metodologie innovative (NGS) RT-PCR

Requisiti di ammissione

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza. Per l’ammissione alla selezione sono richiesti:

  1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso Istituti di Istruzione Superiore.
    Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero dichiarato “equivalente” dalle competenti autorità scolastiche italiane, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012). E’ cura del candidato, pena l’esclusione, dimostrare “l’equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
  2. Documentata esperienza almeno triennale nell’ambito delle tecniche di biologia molecolare e cellulare applicate alla caratterizzazione di biomarcatori per patologie proliferative;
  3. Documentata esperienza di durata pari ad almeno 4 anni nell’ambito dell’area Biomedica;
  4. Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta ed elementi di informatica di base, da valutarsi in sede di colloquio;
  5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio.

I requisiti di cui ai punti 1 e 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda pena l’esclusione dalla selezione.

Domande di partecipazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: protocollo.itb AT pec.cnr DOT it entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi; tale termine, qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il riferimento al bando di selezione N. 1/2016/ITB/BA.

Esclusivamente per i cittadini stranieri residenti all’estero, oppure residenti in Italia ma non legittimati all’attivazione della PEC, l’invio della domanda e delle dichiarazioni di cui al successivo art. 4 potrà essere effettuato con posta elettronica ordinaria all’indirizzo: direzione@itb.cnr.it, previa sottoscrizione con firma digitale (art. 8 Legge 35/2012); ove non sia possibile sottoscrivere la domanda con firma digitale, il candidato provvederà a validare la domanda stessa e le dichiarazioni, mediante sottoscrizione autografa prima della prova d’esame. Ai predetti candidati sarà inviata una mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda.

Documentazione

— Scheda Sintetica del Bando (PDF);

— Bando di Selezione Art. 15 (PDF – file aggiornato)

— Provvedimento di Nomina della Commissione (PDF)

— Provvedimento di Graduatoria (PDF)


Ultimo aggiornamento alla notizia 28/07/2016.

In bocca al lupo dott.ssa Tullo

tullo-apollonia_48x48Oggi diamo un arrivederci alla nostra collega Apollonia Tullo che, per una serie di motivi e vicende personali, ha deciso di trasferirsi all’interno del C.N.R. lasciando il nostro Istituto di Tecnologie Biomediche, per entrare a far parte – a far data da oggi – dello staff dell’Istituto di Biomembrane e Bioenergetica.

La dott.sa Tullo continuerà a collaborare con noi, e ad avere immutati sede lavorativa (la nostra) e numero telefonico interno: (+39) 080 592 9672. Cambia l’indirizzo e-mail, che diventa a.tullo AT ibbe.cnr DOT it

L’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari in collaborazione con Fachgruppe IMBio, German Society of Computer Science (GI) e IRCCS AOU San Martino IST di Genova sono lieti di annunciare il primo congresso congiunto del workshop NETTAB 2015 & Integrative Bioinformatics 2015. Il congresso avrà luogo nei giorni 14-16 Ottobre 2015 presso l’Hotel Pineta, Ruvo di Puglia (BA) l’Hotel Palace di Bari.

Il meeting ha come target bioinformatici, informatici, biologi molecolari e clinici i quali avranno l’opportunità di presentare e discutere metodi, approcci teorici, algoritmi, tools, piattaforme, applicazioni pratiche e esperienze in un’ampia gamma di domini di ricerca bioinformatica per l’analisi e l’integrazione di dati omici, network tools, standards per l’integrazione di dati eterogenei e metodi efficaci per l’interoperabilità di sistemi web.

Un elenco completo dei topici che saranno trattati è disponibile nel sito web dell’evento

http://www.igst.it/nettab/2015

La sottomissione di contributi include abstracts per presentazioni orali, poster e software demo. Di seguito sono elencate le date ultime per la sottomissione dei diversi contributi elencati:

  • Full papers per la pubblicazione in JIB: 30 maggio
  • Abstracts per comunicazioni orali: 7 luglio
  • Abstracts per presentazione posters: 7 settembre
  • Abstracts per software demo: 7 settembre
  • Abstracts per late posters: 1 ottobre

Il lavori accettati su argomenti tipici dell’Integrative Bioinformatics saranno pubblicati in uno special issue della rivista Journal of Integrative Bioinformatics (indicizzata in PubMed).

Tutti gli autori i cui contributi saranno selezionati per una presentazione al congresso saranno invitati attraverso una “post-conference call” alla sottomissione di full papers per la pubblicazione in un supplemento o special issue di una rivista con IF.

Keynote Speakers

Il programma del congresso prevede diverse sessioni a tema e l’intervento di esponenti di eccellenza in diversi ambiti della ricerca bioinformatica, l’elenco di quelli già confermati è riportato di seguito:

  • Christophe Blanchet, French Institute of Bioinformatics, Gif-sur-Yvette, France
  • Emek Demir, Manager, Path Information Resource, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States
  • Alexander Goesmann, Justus Liebig University Giessen, Germany
  • Artemis Hatzigeorgiou, Department of Electrical and Computer Engineering, School of Engineering, University of Thessaly, Volos, Greece
  • Rafael Jimenez, ELIXIR Chief Technical Officer – ELIXIR directorate, Hinxton, Cambridge, United Kingdom
  • Paul Kersey, European Bioinformatics Institute, Hinxton, Cambridge, United Kingdom

Two-Day Hands-on Tutorial

Ai partecipanti al congresso è offerta anche la possibilità di iscriversi a un “Two-Day Hands-on Tutorial”, che si svolgerà presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari il 12 e 13 Ottobre 2015. I tutorial avranno luogo in sessione parallele, la lista dei tutorial disponibili è come segue:

  • Genome re-Sequencing for the Detection of Genomic Variations in Human Diseases
    Fabio Iannelli, FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM-FIRC), Milan, Italy, and
    Anna De Grassi, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, University of Bari, Italy
  • Analysis of small RNASeq Data and Identification of microRNA controlled Pathways
    Ioannis Vlachos, Biomedical Sciences Research Center ‘Alexander Fleming’, Vari and Medical School of Athens, University of Athens, Greece.
  • Structural Bionformatics in Drug Discovery (sponsored by the InterOmics Flagship Project)
    Pasqualina D’Ursi, CNR Institute of Biomedical Technologies, Milan, Italy
  • Pathway Commons and BioPAX: answers to biological questions
    Emek Demir, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States

Registrazione

Le informazioni relative alla registrazione sono disponibili nel sito web del congresso alla seguente pagina: http://www.igst.it/nettab/2015/registration.

Per ogni altra informazione consultate il sito ufficiale del congresso o inviare una e-mail a: nettab.ib.2015 AT gmail DOT com