Archivio Tag: bando

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di n. 1 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore III° livello presso L’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari.

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’art. 23 del D.P.R.171/91, di n. 1 unità di personale part-time 60% con profilo professionale di Ricercatore III° livello, presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari per lo svolgimento del progetto di ricerca

“Progettazione e Sviluppo di Software bioinformatici basati su tecniche statistiche ed algoritmi di Machine Learning per l’analisi di dati provenienti da piattaforme NGS”

Requisiti

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti:

  • a) Diploma di Laurea in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente alla riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica. Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012). È cura del candidato, pena l’esclusione, dimostrare “l’equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
    Titolo di Dottore di Ricerca, ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti alle competenze specifiche di cui alla successiva lettera b);
  • b) Esperienza acquisita attraverso attività di ricerca, quali borse di studio, dottorati, assegni di ricerca o da altri canali equivalenti di formazione di almeno due anni nell’area scientifica richiesta dal presente bando e specificatamente:
    • Esperienza nella progettazione e sviluppo di software di bioinformatica e biostatistica;
    • Esperienza nell’analisi Bioinformatica e statistica di dati provenienti da piattaforme NGS e Microarray;
    • Conoscenze di tecniche di machine learning applicate a grandi dataset di dati biologici;
    • Conoscenza dei principali software d’analisi bioinformatici e dei linguaggi di programmazione R, Matlab e Python.
  • c) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base da valutarsi in sede di colloquio;
  • d) conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio.

I requisiti di cui alle lettere a) e b) devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda pena l’esclusione dalla selezione.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: protocollo.itb AT pec.cnr DOT it entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi; tale termine, qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il riferimento al bando di selezione n. 2/2018/ITB/BA Selezione art. 23.

Esclusivamente per i cittadini stranieri residenti all’estero, oppure residenti in Italia ma non legittimati all’attivazione della PEC, l’invio della domanda e delle dichiarazioni di cui al successivo art. 4 potrà essere effettuato con posta elettronica ordinaria all’indirizzo: giuseppe.sabatelli AT ba.itb.cnr DOT it, previa sottoscrizione con firma digitale (art. 8 Legge 35/2012); ove non sia possibile sottoscrivere la domanda con firma digitale, il candidato provvederà a validare la domanda stessa e le dichiarazioni, mediante sottoscrizione autografa prima della prova d’esame. Ai predetti candidati sarà inviata una mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda.

Durata del contratto

Il contratto individuale di lavoro a tempo determinato, stipulato ai sensi dell’art. 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991, n. 171, avrà durata di 10 mesi.

Tale contratto potrà essere prorogato di anno in anno, fino ad un massimo di cinque anni, qualora permangano le esigenze del progetto per il quale è bandita la selezione.

Documentazione

Il CNR Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

“Analisi di genomica funzionale e meta genomica mediante l’utilizzo di metodologie innovative (NGS)”

L’attività si svolge nell’ambito del progetto di ricerca “CLUSTER IN BIOIMAGING – codice progetto QZYCUM0”. L’attività sarà svolta sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Elda Perlino.

Si richiedono:

  • Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Biologia CLASSE LM06 o Laurea Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche CLASSE LM09 o equipollente, conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente il D.M. n. 509/1999 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero diploma di Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999 conseguito ai sensi del D.M. 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità accademiche;
  • Esperienza nell’ambito delle tecniche di biologia molecolare e cellulare applicate all’analisi metagenomica mediante tecniche NGS;

L’incarico è conferito sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa.

Durata

La durata dell’incarico è fissata in: 7 mesi.

Scadenza

Le domande, corredate dal curriculum vitae, redatte utilizzando il modulo (allegato A) dovranno essere inviate all’Istituto Tecnologie Biomediche Via Amendola, 122/d – 70126 Bari all’indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it, entro 14 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito internet del CNR www.cnr.it – Servizi – Lavoro e Formazione.

Documentazione

  • Copia del bando d’avviso con modulistica allegata (PDF)
  • Nomina della Commissione (PDF)
  • Graduatoria Finale (PDF)

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo determinato – part time 50% ai sensi dell’art. 15 del CCNL del 7 ottobre 1996, di n. 1 unità di personale, con profilo professionale di, Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, livello VI presso L’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari per lo svolgimento di attività tecniche di supporto alle esigenze derivanti dallo svolgimento del progetto di ricerca:

CLUSTER IN BIOIMAGING CUP B38C14001560008 per la seguente attività: Analisi di genomica funzionale e meta genomica mediante l’utilizzo di metodologie innovative (NGS) RT-PCR

Requisiti di ammissione

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza. Per l’ammissione alla selezione sono richiesti:

  1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso Istituti di Istruzione Superiore.
    Sono altresì ammessi i candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all’estero dichiarato “equivalente” dalle competenti autorità scolastiche italiane, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012). E’ cura del candidato, pena l’esclusione, dimostrare “l’equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca, ovvero della dichiarazione di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
  2. Documentata esperienza almeno triennale nell’ambito delle tecniche di biologia molecolare e cellulare applicate alla caratterizzazione di biomarcatori per patologie proliferative;
  3. Documentata esperienza di durata pari ad almeno 4 anni nell’ambito dell’area Biomedica;
  4. Conoscenza della lingua inglese parlata e scritta ed elementi di informatica di base, da valutarsi in sede di colloquio;
  5. Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri), da valutarsi in sede di colloquio.

I requisiti di cui ai punti 1 e 2 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda pena l’esclusione dalla selezione.

Domande di partecipazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: protocollo.itb AT pec.cnr DOT it entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi; tale termine, qualora venga a scadere di giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il riferimento al bando di selezione N. 1/2016/ITB/BA.

Esclusivamente per i cittadini stranieri residenti all’estero, oppure residenti in Italia ma non legittimati all’attivazione della PEC, l’invio della domanda e delle dichiarazioni di cui al successivo art. 4 potrà essere effettuato con posta elettronica ordinaria all’indirizzo: direzione@itb.cnr.it, previa sottoscrizione con firma digitale (art. 8 Legge 35/2012); ove non sia possibile sottoscrivere la domanda con firma digitale, il candidato provvederà a validare la domanda stessa e le dichiarazioni, mediante sottoscrizione autografa prima della prova d’esame. Ai predetti candidati sarà inviata una mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda.

Documentazione

— Scheda Sintetica del Bando (PDF);

— Bando di Selezione Art. 15 (PDF – file aggiornato)

— Provvedimento di Nomina della Commissione (PDF)

— Provvedimento di Graduatoria (PDF)


Ultimo aggiornamento alla notizia 28/07/2016.

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche sede secondaria di Bari del CNR per la seguente tematica:

Ruolo delle vescicole extracellulari nella trasmissione di segnali di morte cellulare tra astrociti e motoneuroni nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.”  

sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Liguori Maria.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Biotecnologie Mediche (classe LM09) , Lauree Magistrali in Biologia (CLASSE LM06) conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare

Inoltre si richiede:

  1. esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nella caratterizzazione di biomarcatori molecolari;
  2. esperienza nell’ambito delle malattie neurodegenerative e dei modelli cellulari per il loro studio;
  3. esperienza nell’ambito di metodologie per la purificazione di vescicole extracellulari e la loro caratterizzazione in termini di dimensione e di contenuto.
  4. Conoscenza della lingua inglese;
  5. Conoscenza della lingua italiana (solo per candidati stranieri);

L’assegno di ricerca non è cumulabile con borse di studio a qualsiasi titolo conferite dal CNR o da altri enti e istituzioni di ricerca, tranne quelle concesse dal CNR o istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare l’attività di ricerca dei titolari di assegni con soggiorni all’estero. I titolari di assegno di ricerca possono frequentare corsi di dottorato di ricerca che non diano luogo a corresponsione di borse di studio.

Non possono essere titolari di assegni di ricerca i dipendenti del CNR con contratto a tempo indeterminato ovvero determinato, il personale di ruolo in servizio presso gli altri soggetti di cui all’art. 22, comma 1, della citata legge n. 240/2010 e comporta il collocamento in aspettativa senza assegni per il contraente/dipendente in servizio presso amministrazioni pubbliche.

Scadenza

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro le ore 16 del 15 giugno 2016.

Documentazione

Copia del Bando (PDF)
Provvedimento di Nomina di Commissione (PDF)
Graduatoria Finale (PDF)