Archivio Tag: Elda Perlino

Videogames, Apocalisse e Alta Cultura

Il 17 dicembre 2020 scorso si è tenuta l’edizione 2020 dell’evento Videogrames, Apocalisse e Alta Cultura sponsorizzato dall’Apulia Film Commission e da altre importanti realtà culturali locali e nazionali, interamente online a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Tema portante dell’evento è l’Apocalisse in connessione alle rappresentazioni e percezioni artistiche, ludiche e psicologiche che la storia e le storie delle tensioni escatolgiche delle nostre società hanno creato sospinte dal terrore e la speranza dei “destini ultimi dell’uomo e dell’universo”.

L’incontro ha visto tra i relatori la collega Elda Perlino e si è svolto in quattro sessioni che, oggi, sono disponibili per la visione sui principali social media e, ovviamente, sul sito dell’evento: Videogames, Apocalisse e Alta Cultura – i video.

Il CNR Istituto di Tecnologie Biomediche sede di Bari intende avvalersi della collaborazione di n. 1 esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

“Analisi di genomica funzionale e meta genomica mediante l’utilizzo di metodologie innovative (NGS)”

L’attività si svolge nell’ambito del progetto di ricerca “CLUSTER IN BIOIMAGING – codice progetto QZYCUM0”. L’attività sarà svolta sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Elda Perlino.

Si richiedono:

  • Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Biologia CLASSE LM06 o Laurea Magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche CLASSE LM09 o equipollente, conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente il D.M. n. 509/1999 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero diploma di Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999 conseguito ai sensi del D.M. 270/2004, oppure analogo titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto equipollente al titolo italiano dalle competenti autorità accademiche;
  • Esperienza nell’ambito delle tecniche di biologia molecolare e cellulare applicate all’analisi metagenomica mediante tecniche NGS;

L’incarico è conferito sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa.

Durata

La durata dell’incarico è fissata in: 7 mesi.

Scadenza

Le domande, corredate dal curriculum vitae, redatte utilizzando il modulo (allegato A) dovranno essere inviate all’Istituto Tecnologie Biomediche Via Amendola, 122/d – 70126 Bari all’indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it, entro 14 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito internet del CNR www.cnr.it – Servizi – Lavoro e Formazione.

Documentazione

  • Copia del bando d’avviso con modulistica allegata (PDF)
  • Nomina della Commissione (PDF)
  • Graduatoria Finale (PDF)

Bando di selezione n°5/2013/ITB/BA

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica Biomedicina da usufruirsi presso la UOS di Bari dell’Istituto Tecnologie Biomediche del CNR , nell’ambito del PROGETTO BANDIERA – INTEROMICS Sottoprogetto 1 “Sviluppo di Infrastrutture di Bioinformatiche per le applicazioni OMICS in Biomedicina”, sotto il coordinamento scientifico della dott.ssa Elda Perlino.

Tematica: Caratterizzazione di biomarcatori per la diagnosi / terapia delle patologie proliferative.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM06) o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
  • che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
  • esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nell’oncologia molecolare e  medicina personalizzata
  • esperienza nell’utilizzo di metodologie innovative quali RT-PCR per la caratterizzazione di biomarcatori nella diagnosi/ terapia delle patologie proliferative
  • conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi dei dati Next-Generation Sequencing;
  • conoscenza della lingua inglese ;

È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.

I cittadini dell’Unione Europea devono stabilirsi per l’intero periodo di assegnazione della borsa nella sede di fruizione della stessa.

Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate né i ricercatori universitari e del C.N.R. ed altri pubblici dipendenti.

Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire della borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica normativa.

Scadenza

La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’Istituto Tecnologie Biomediche U.O.S di bari – Via Amendola 122/D di Bari entro le ore 16,00 del giorno 19 dicembre 2013 entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso del presente bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi.

Documentazione

  • copia del Bando di selezione (ERRATA CORRIGE ☞ nuovo PDF corretto del bando)
  • Provvedimento di Nomina (PDF);
  • provvedimento di Graduatoria (PDF);
  • 2015-02-10 – provvedimento di Proroga (PDF);

Facendo seguito alla nostra news di ieri che descriveva la nostra partecipazione alla Notte dei Ricercatori: Light2011 ecco a voi parte del materiale fotografico raccolto.

Buona visione!