Archivio Tag: Borsa di Studio

Bando N. 2/2015/ITB/BA

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N: 1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA DI BIOMEDICINA DA USUFRUIRSI PRESSO U.O.S. – ISTITUTO DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE DEL CNR DI BARI

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica Biomedicina da usufruirsi presso UOS Istituto Tecnologie Biomediche del CNR di Bari, nell’ambito del Fondi per gli Investimenti della Ricerca di Base:

Tematica

Caratterizzazione di biomarcatori per il supporto alla diagnosi/prognosi del tumore ovarico, mediante NGS.

Requisiti

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.

Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:

  • abbiano conseguito la laurea specialistica (o vecchio ordinamento) in Scienze Biologiche o laurea specialistica della classe 6/S o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99 oppure della laurea Specialistica, oppure della Laurea Magistrale di cui al D.M. 270/04.
  • che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
  • documentata esperienza nell’ambito della ricerca biomedica con competenze delle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare rivolte all’individuazione e caratterizzazione di biomarcatori molecolari;
  • esperienza nell’utilizzo di metodologie quali: estrazione acidi nucleici da materiale biologico di differente natura; dosaggio spettrofotometrico e fluorimetrico; low- e high-throughput per l’analisi di espressione genica quali RT-qPCR, Digital PCR e preparazione di library per sequenziamento NGS;
  • conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi dei dati Next-Generation Sequencing;
  • conoscenza della lingua inglese;

Scadenza

La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’Istituto Tecnologie Biomediche U.O.S di Bari – Via Amendola 122/D di Bari entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie Speciale – Concorsi.

Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.

Documentazione

— Copia del bando di selezione: PDF
— Provvedimento di Graduatoria: PDF

 

Bando n°1/2015/ITB/BA

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N: 1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA DI BIOMEDICINA DA USUFRUIRSI PRESSO UOS – ISTITUTO DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE DEL CNR DI BARI

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica Biomedicina da usufruirsi presso UOS Istituto Tecnologie Biomediche del CNR di Bari, nell’ambito del Fondi per gli Investimenti della Ricerca di Base.

Tematica
Caratterizzazione fenotipica e funzionale delle vescicole extracellulari circolanti e loro possibile utilizzo come biomarcatori diagnostici e/o prognostici di processi neurodegenerativi e tumorali.

La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.

Per l’ammissione alla selezione i candidati debbono possedere i seguenti requisiti:

  1. abbiano conseguito la laurea secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09). In Biotecnologie Mediche (classe LM09)
  2. che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
  3. Esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nella caratterizzazione di biomarcatori molecolari;
  4. esperienza nell’utilizzo di metodologie low- e high-throughput per l’analisi di espressione genica quali RT-qPCR,  microarray e Nex-Generation Sequencing;
  5. conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi dei dati Next-Generation Sequencing;
  6. conoscenza della lingua inglese ;

Scadenza domanda

La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb AT pec.cnr DOT it dell’Istituto Tecnologie Biomediche U.O.S di bari – Via Amendola 122/D di Bari entro il quindicesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso del presente bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV serie Speciale- Concorsi.

Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.

Documentazione

Copia del bando di selezione: PDF

Provvedimento di nomina della Commissione: PDF

Provvedimento di Graduatoria: PDF (9 luglio 2015)

Bando di selezione n°5/2013/ITB/BA

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica Biomedicina da usufruirsi presso la UOS di Bari dell’Istituto Tecnologie Biomediche del CNR , nell’ambito del PROGETTO BANDIERA – INTEROMICS Sottoprogetto 1 “Sviluppo di Infrastrutture di Bioinformatiche per le applicazioni OMICS in Biomedicina”, sotto il coordinamento scientifico della dott.ssa Elda Perlino.

Tematica: Caratterizzazione di biomarcatori per la diagnosi / terapia delle patologie proliferative.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM06) o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
  • che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
  • esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nell’oncologia molecolare e  medicina personalizzata
  • esperienza nell’utilizzo di metodologie innovative quali RT-PCR per la caratterizzazione di biomarcatori nella diagnosi/ terapia delle patologie proliferative
  • conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi dei dati Next-Generation Sequencing;
  • conoscenza della lingua inglese ;

È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.

I cittadini dell’Unione Europea devono stabilirsi per l’intero periodo di assegnazione della borsa nella sede di fruizione della stessa.

Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate né i ricercatori universitari e del C.N.R. ed altri pubblici dipendenti.

Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire della borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica normativa.

Scadenza

La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’Istituto Tecnologie Biomediche U.O.S di bari – Via Amendola 122/D di Bari entro le ore 16,00 del giorno 19 dicembre 2013 entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso del presente bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi.

Documentazione

  • copia del Bando di selezione (ERRATA CORRIGE ☞ nuovo PDF corretto del bando)
  • Provvedimento di Nomina (PDF);
  • provvedimento di Graduatoria (PDF);
  • 2015-02-10 – provvedimento di Proroga (PDF);

Alessio Valletti

In July 2015 he joined the Institute of Biomedical Technologies as research scholar but he has been collaborating continuously with it for 8 years.

His research is focused on the intercellular signaling mediated by extracellular vesicles (i.e., exosomes and microvesicles), especially for what concerns death and survival signals in neurodegenerative diseases (Amyotrophic Lateral Sclerosis and Multiple Sclerosis) and cancer.

In 2008 he received his Master’s Degree in “Medical Biotechnologies and Molecular Medicine” from the University of Bari where he earned also his Ph.D. in “Biochemistry, Molecular Biology and Bioinformatics” in 2012.

In 2009 he was awarded a 1-year research scholarship from the University of Milan for the project “Analysis and Characterization of Alternative Splicing Isoforms Differentially Expressed in Normal and Tumoral Tissues”.

During his doctoral studies (2009-2012) his research lines have been focused mainly on the study of gene expression alterations at transcript level in different physiopathological conditions (glioblastoma multiforme, clear cell renal cell carcinoma), with a particular attention to the alternative splicing mechanism. In these projects he has applied the main methodologies aimed to the study of gene expression profiling, from low/medium-throughput techniques, such as RT-qPCR, to high-throughput ones, such as microarray and RNA-seq, in order to identify molecular signatures to be used as biomarkers.

From 2012 he held three consecutive postdoctoral fellowships at the Institute of Biomembrane and Bioenergetics (IBBE-CNR) on an industrial research project (VIRTUALAB PON01_01297 R&C 2007-2013) in collaboration with a local industry, MASMEC, aimed to develop liquid handling workstations for nucleic acid extraction and sample preparation for research and diagnostic purposes. He also collaborated to the training project “New Technicians for the Advanced Biomedical Industry” because of his specialized expertise in quantitative PCR for gene expression studies.

At the same time, he has deepened his interest and knowledge in genetic engineering (creating a colon cancer HCT116 cell line with an inducible gene involved in the stability of the oncosuppressor p53), and necroptosis (in 2014 he spent 3 months in the group of Dr. Lefkimmiatis and Prof. Zaccolo at the University of Oxford (UK)).

He also held a position as adjunct professor of “Laboratory of Molecular Biology and Bioinformatics” at the Department of Biosciences, Biotechnologies and Biopharmaceutics of the University of Bari for the academic year 2014/2015.