Archivio Tag: Interomics

La prevenzione e personalizzazione delle cure rappresentano la rivoluzione in divenire della medicina di precisione. La Nutrigenomica è la disciplina che studia i meccanismi molecolari delle azioni dei nutrienti sull’espressione genica e sul metabolismo cellulare, e la loro influenza sulla salute umana. Il progresso scientifico in questo campo ha dimostrato una forte correlazione tra alimentazione e malattie infiammatorie, cronico degenerative e tumori fornendo strategie innovative di diagnostica, prevenzione e cura.

Il CongressoNutrigenomica e Alimentazione”, promosso dal progetto Bandiera InterOmics del CNR, ha come obiettivi mettere a confronto la ricerca molecolare, le tecnologie omiche più avanzate, i metodi bioinformatici per l’interpretazione e la gestione dei dati, la clinica, e la qualità degli alimenti e del suolo nell’ambito della nutrigenomica e favorire l’interdisciplinarietà di expertise diverse e prospettive di collaborazione necessarie per lo sviluppo di approcci prognostici, diagnostici e terapeutici più efficaci. Questo è il Programma del congresso.

L’evento si terrà a Bari i prossimi 12 e 13 Ottobre 2018, presso il Palace Hotel.

La partecipazione è gratuita per i primi 100 partecipanti e sarà valida per l’assegnazione di 11 crediti formativi ECM. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 20 Settembre 2018 attraverso l’apposita sezione Registrazione del sito. Successivamente verrà istituita una lista di attesa.

Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito web dell’evento:

http://nutrigenomica.ba.itb.cnr.it ☞

L’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari in collaborazione con Fachgruppe IMBio, German Society of Computer Science (GI) e IRCCS AOU San Martino IST di Genova sono lieti di annunciare il primo congresso congiunto del workshop NETTAB 2015 & Integrative Bioinformatics 2015. Il congresso avrà luogo nei giorni 14-16 Ottobre 2015 presso l’Hotel Pineta, Ruvo di Puglia (BA) l’Hotel Palace di Bari.

Il meeting ha come target bioinformatici, informatici, biologi molecolari e clinici i quali avranno l’opportunità di presentare e discutere metodi, approcci teorici, algoritmi, tools, piattaforme, applicazioni pratiche e esperienze in un’ampia gamma di domini di ricerca bioinformatica per l’analisi e l’integrazione di dati omici, network tools, standards per l’integrazione di dati eterogenei e metodi efficaci per l’interoperabilità di sistemi web.

Un elenco completo dei topici che saranno trattati è disponibile nel sito web dell’evento

http://www.igst.it/nettab/2015

La sottomissione di contributi include abstracts per presentazioni orali, poster e software demo. Di seguito sono elencate le date ultime per la sottomissione dei diversi contributi elencati:

  • Full papers per la pubblicazione in JIB: 30 maggio
  • Abstracts per comunicazioni orali: 7 luglio
  • Abstracts per presentazione posters: 7 settembre
  • Abstracts per software demo: 7 settembre
  • Abstracts per late posters: 1 ottobre

Il lavori accettati su argomenti tipici dell’Integrative Bioinformatics saranno pubblicati in uno special issue della rivista Journal of Integrative Bioinformatics (indicizzata in PubMed).

Tutti gli autori i cui contributi saranno selezionati per una presentazione al congresso saranno invitati attraverso una “post-conference call” alla sottomissione di full papers per la pubblicazione in un supplemento o special issue di una rivista con IF.

Keynote Speakers

Il programma del congresso prevede diverse sessioni a tema e l’intervento di esponenti di eccellenza in diversi ambiti della ricerca bioinformatica, l’elenco di quelli già confermati è riportato di seguito:

  • Christophe Blanchet, French Institute of Bioinformatics, Gif-sur-Yvette, France
  • Emek Demir, Manager, Path Information Resource, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States
  • Alexander Goesmann, Justus Liebig University Giessen, Germany
  • Artemis Hatzigeorgiou, Department of Electrical and Computer Engineering, School of Engineering, University of Thessaly, Volos, Greece
  • Rafael Jimenez, ELIXIR Chief Technical Officer – ELIXIR directorate, Hinxton, Cambridge, United Kingdom
  • Paul Kersey, European Bioinformatics Institute, Hinxton, Cambridge, United Kingdom

Two-Day Hands-on Tutorial

Ai partecipanti al congresso è offerta anche la possibilità di iscriversi a un “Two-Day Hands-on Tutorial”, che si svolgerà presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari il 12 e 13 Ottobre 2015. I tutorial avranno luogo in sessione parallele, la lista dei tutorial disponibili è come segue:

  • Genome re-Sequencing for the Detection of Genomic Variations in Human Diseases
    Fabio Iannelli, FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM-FIRC), Milan, Italy, and
    Anna De Grassi, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, University of Bari, Italy
  • Analysis of small RNASeq Data and Identification of microRNA controlled Pathways
    Ioannis Vlachos, Biomedical Sciences Research Center ‘Alexander Fleming’, Vari and Medical School of Athens, University of Athens, Greece.
  • Structural Bionformatics in Drug Discovery (sponsored by the InterOmics Flagship Project)
    Pasqualina D’Ursi, CNR Institute of Biomedical Technologies, Milan, Italy
  • Pathway Commons and BioPAX: answers to biological questions
    Emek Demir, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States

Registrazione

Le informazioni relative alla registrazione sono disponibili nel sito web del congresso alla seguente pagina: http://www.igst.it/nettab/2015/registration.

Per ogni altra informazione consultate il sito ufficiale del congresso o inviare una e-mail a: nettab.ib.2015 AT gmail DOT com

Bando di selezione n°5/2013/ITB/BA

È indetta una pubblica selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 borsa di studio per laureati, per ricerche inerenti l’Area scientifica Biomedicina da usufruirsi presso la UOS di Bari dell’Istituto Tecnologie Biomediche del CNR , nell’ambito del PROGETTO BANDIERA – INTEROMICS Sottoprogetto 1 “Sviluppo di Infrastrutture di Bioinformatiche per le applicazioni OMICS in Biomedicina”, sotto il coordinamento scientifico della dott.ssa Elda Perlino.

Tematica: Caratterizzazione di biomarcatori per la diagnosi / terapia delle patologie proliferative.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM06) o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
  • che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età.
  • esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nell’oncologia molecolare e  medicina personalizzata
  • esperienza nell’utilizzo di metodologie innovative quali RT-PCR per la caratterizzazione di biomarcatori nella diagnosi/ terapia delle patologie proliferative
  • conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi dei dati Next-Generation Sequencing;
  • conoscenza della lingua inglese ;

È escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età.

I cittadini dell’Unione Europea devono stabilirsi per l’intero periodo di assegnazione della borsa nella sede di fruizione della stessa.

Non possono partecipare alla selezione i professori universitari di I e II fascia e categorie equiparate né i ricercatori universitari e del C.N.R. ed altri pubblici dipendenti.

Può partecipare il personale insegnante della scuola media secondaria di ruolo, che può usufruire della borsa previa autorizzazione del competente Provveditorato agli studi, secondo la specifica normativa.

Scadenza

La domanda di partecipazione deve essere redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’allegato A), dovrà essere inviata esclusivamente per Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’Istituto Tecnologie Biomediche U.O.S di bari – Via Amendola 122/D di Bari entro le ore 16,00 del giorno 19 dicembre 2013 entro il quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso del presente bando di selezione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana IV Serie Speciale – Concorsi.

Documentazione

  • copia del Bando di selezione (ERRATA CORRIGE ☞ nuovo PDF corretto del bando)
  • Provvedimento di Nomina (PDF);
  • provvedimento di Graduatoria (PDF);
  • 2015-02-10 – provvedimento di Proroga (PDF);

Bando di selezione n°2/2013/ITB/BA

Il CNR Istituto di Tecnologie Biomediche Sede di Bari intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

“Identificazione e classificazione delle risorse ncRNA per la loro annotazione funzionale nell’ambito del progetto europeo Interomics”

Requisiti del collaboratore

  • Laurea Magistrale in Scienze Biologiche, Scienze Biotecnologiche, Scienze Biosanitarie o equivalente, conseguita da almeno 5 anni;
  • Dottorato di ricerca in ambito biomedico;
  • Documentata esperienza di almeno 5 anni nell’ambito dell’area Biomedica con competenze nelle principali tecniche di biologia molecolare e cellulare rivolte alla individuazione e caratterizzazione di biomarcatori molecolari.;
  • Conoscenza della lingua inglese.

L’incarico è conferito sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa.
La durata dell’incarico è fissata in : 6 mesi

Scadenza

La domanda di partecipazione corredata di curriculum vitae sotto forma di autocertificazione, dovrà essere inviata all’Istituto, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.itb AT pec.cnr DOT it entro 14 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul sito internet del CNR www.cnr.it → Servizi → Concorsi e opportunità.

Documentazione

Avviso per il conferimento di un incarico di collaborazione n°02/ITB/BA/2013 (PDF).