Archivio Tag: Andreas Gisel

EMBnet Conference 2020 – le sessioni

Le registrazioni video della conferenza EMBnet 2020 sono ora disponibili on-line sul canale YouTube di EMBnet.

Ringraziando i relatori e tutti quelli che hanno partecipato, ci piaceva condividere gli interventi dei nostri colleghi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche, Bari del CNR.

Andreas Gisel

3ʹ-Tag RNA-sequencing

Arianna Consiglio

Expression profiling of non-coding RNA in coronaviruses provides clues for virus RNA interference with immune system response

e infine la collega dell’IBIOM, CNR Flaviana Marzano … che per oltre dieci anni ha fatto parte del nostro Istituto, che ha esposto il seguente keynote.

Plant micro RNAs can control cancer genes expression through a sequence-specific targeting mechanism: the case of MALAT1 and NEAT1

EMBnet Conference 2020

Il personale della sede di Bari dell’ Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR — nodo nazionale EMBnet — è lieta di darvi il benvenuto alla EMBnet Conference 2020 organizzata nei prossimi 23 e 24 Settembre su l tema “Bioinformatics Approaches to Precision Research”.

embnet.eu

La Conferenza si svolgerà in forma completamente virtuale (utilizzando la piattaforma Zoom) a causa pandemia da COVID-19. La partecipazione è gratuita.

Il programma prevede una serie di presentazioni orali su tematiche correlate a temi emergenti della moderna ricerca bioinformatica e biologica, anche incluso lo studio di caratteristiche funzionali e strutturali relative alla pandemia da COVID-19 che gettano nuova luce sulle caratteristiche peculiari di questo virus.

Nella prima giornata la Dr. Domenica D’Elia, Presidente di EMBnet, introdurrà il congresso e presenterà EMBnet, i colleghi Dr Andreas Gisel, Dr Arianna Consiglio e la Dr.Flaviana Marzano (ora in forze presso l’IBIOM del CNR), presenteranno alcune delle linee di ricerca dell’ITB di Bari.

In particolare sarà presentato un lavoro già oggetto di pubblicazione sulla rivista Frontiers in Genetics – Nutrigenomics dal titolo Plant Role in Human Gene Expression and Gut Microbiome Regulation.

Emanuele Pio Barracchia e Paolo Mignone, presenteranno due lavori svolti in collaborazione con la Dr. D’Elia su applicazioni di tecnologie di Machine Learning all’analisi di Big Data (Exploiting transfer learning for the reconstruction of the human gene regulatory network e Prediction of new associations between ncRNAs and diseases exploiting multi-type hierarchical clustering)

Infine la Dr. Rosa Anna Milella, del CREA di Turi, presenterà un lavoro sugli effetti riscontrati a livello di espressione genica in soggetti sani in seguito all’introduzione di uva nella dieta che ha mostrato aspetti molto interessanti. Anche questo un lavoro svolto in collaborazione con l’ITB di Bari nelle figure della Dr. D’Elia e del Dr. Domenico Catalano e oggetto di due  recenti pubblicazioni: Gene expression signature induced by grape intake in healthy subjects reveals wide-spread beneficial effects on peripheral blood mononuclear cells e Microarray data and pathway analyses of peripheral blood mononuclear cells from healthy subjects after a three weeks grape-rich diet .

Nonostante le iscrizioni siano chiuse da giorni, siamo lieti di informarvi che ci sono disponibilità di posti per assistere liberamente al workshop cui diversi membri della sezione barese del nostro Istituto hanno lavorato nelle scorse settimane:

NGS and non-coding RNA data analysis →

Ricordiamo che l’evento è promosso da COST, SeqAhead, AllBioinformatics ed Enteromics che si terrà a Bari 2013 da (domani) 17 aprile sino al 18; con la ciliegina finale di un hack-a-thon nella giornata di venerdì 19.
Vi aspettiamo tutti presso l’Hotel Excelsior di Bari, in via Giulio Petroni 15.

Al seguente link è possibile scaricare direttamente una copia del programma.

È indetto un bando di pubblica selezione per il conferimento di n°1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto Bandiera – Interomics, sottoprogetto 1 “Sviluppo di infrastrutture bioinformatiche per le applicazioni OMICS in biomedicina” per la seguente tematica

Progettazione e sviluppo di workflow per l’analisi dei dai prodotti dalle piattaforme NGS

sotto la responsabilità scientifica della Dr. Andreas Gisel.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Scienze dell’Informazione, e Fisica o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
  • Comprovata esperienza, di almeno tre anni, su metodologie di analisi dati di Next Generation Sequencing;
  • conoscenza della lingua INGLESE
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

Scadenza

La propria domanda di partecipazione al Bando va consegnata nei modi specificati all’interno del bando entro il giorno 11 luglio 2012.

Documentazione

  • copia del Bando (PDF)
  • Provvedimento di Nomina Commissione (PDF)
  • Esito (PDF)