Archivio Tag: Sabino Liuni

Bando di selezione n°4/2013/ITB/BA

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche UOS di Bari del C.N.R. nell’ambito del programma di ricerca PROGETTO MICROMAP (PON01_02589) per la seguente tematica: Progettazione, sviluppo e analisi mediante l’utilizzo di strumenti bioinformatici e linguaggi di programmazione di metodologie per l’analisi di dati RNA-Seq, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Liuni Sabino.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Diploma di Laurea in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Magistrale/Specialistica di cui al D.M. 270/04, e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
  •  Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • Esperienza documentata nei seguenti ambiti: linguaggi di programmazione orientati alla statistica ed allo sviluppo web (R, MySQL, PHP, JavaScript);
  • sistemi operativi Linux; progettazione ed applicazione di metodologie statistiche per l’analisi dei dati e per la valutazione di algoritmi per l’estrazione di features statisticamente significative; utilizzo dei principali strumenti bioinformatici per il trattamento dei dati provenienti da piattaforme di Next Generation Sequencing; conoscenza dei principali database di biosequenze.
  • conoscenza della lingua INGLESE
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

Scadenza

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all’allegato A, dovranno essere presentate  con  Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’ Istituto di Tecnologie Biomediche U.O.S. di Bari – Via Amendola, 122/d Bari entro le ore 16,00 del giorno 11 novembre 2013.

Documentazione

  • Copia del Bando (PDF)
  • Provvedimento di rettifica del Bando 04/2013/ITB/BA (PDF)
  • Provvedimento di Nomina di Commissione (PDF)
  • Graduatoria Finale (PDF)

 

Nonostante le iscrizioni siano chiuse da giorni, siamo lieti di informarvi che ci sono disponibilità di posti per assistere liberamente al workshop cui diversi membri della sezione barese del nostro Istituto hanno lavorato nelle scorse settimane:

NGS and non-coding RNA data analysis →

Ricordiamo che l’evento è promosso da COST, SeqAhead, AllBioinformatics ed Enteromics che si terrà a Bari 2013 da (domani) 17 aprile sino al 18; con la ciliegina finale di un hack-a-thon nella giornata di venerdì 19.
Vi aspettiamo tutti presso l’Hotel Excelsior di Bari, in via Giulio Petroni 15.

Al seguente link è possibile scaricare direttamente una copia del programma.

Gli scorsi 5, 6 e 7 dicembre a Bari c’è stato il 4° Workshop su Next Generation Sequencing ed Epigenomica dove si è discusso di:

  • ChIP-Seq for the study of chromatin structure and Transcription Factors interactions
  • Methylome analysis
  • RNA-Seq analysis for estimating expression profiles and alternative splicing pattern
  • ncRNAs and epigenetic regulation
  • Advances in high-throughput sequencing platforms, storage and retrieval of data
  • Data integration and System Biology models

Il personale della nostra Sede ha partecipato a livello di comitato organizzativo del workshop con Domenica D’Elia e Sabino Liuni e con la partecipazione di alcuni ricercatori ed assegnisti per abstract e poster session.