Archivio Tag: workshop

GOBLET & EMBnet Annual General Meeting 2021

GOBLET & EMBnet AGM 2021
11-15 ottobre 2021
Celebrazione del 10° anniversario di GOBLET “Educazione e formazione bioinformatica dal 2012 e oltre”

Quest’anno ricorre il 10° anniversario di GOBLET, ed EMBnet è lieta di ospitare l’Annual General Meeting in questa ricorrenza.

Per commemorare questa occasione, noi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari – in qualità di Nodo EMBnet italiano e membro del comitato esecutivo di GOBLET – abbiamo pianificato una serie di eventi collaborando con il Nodo italiano di ELIXIR, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, e la COST Action ML4Microbiome (CA18131). Tutti gli eventi sono aperti a qualsiasi ricercatore interessato o che lavori nel campo dell’istruzione e della formazione in Bioinformatica o nella ricerca sul microbioma (vedi eventi ML4Microbiome sotto riportati).

Questo il calendario dell’evento:

11 – 12 – 13 ottobre 2021

Il meeting annuale dei due network (GOBLET & EMBnet) si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2021.

14 ottobre 2021

ML4Microbiome Symposium “Grand Challenges of Data-Intensive Science in microbiome & metagenome data analysis and training“.

Per informazioni, visitare il sito web del simposio disponibile qui

15 ottobre 2021

Avremo i seguenti tre eventi paralleli

– Primo Hackathon su “Developing (FAIR) training materials for a lesson on how to develop (FAIR) training materials

Organizzato da ELIXIR (Allegra Via e Patricia Palagi), questo hackathon è organizzato nel contesto della partnership ELIXIR-GOBLET e del progetto ELIXIR Train-the-Trainer. Mira a sviluppare una lezione e i relativi materiali su come sviluppare materiali di formazione FAIR.

Obiettivi:
a. Fornire ai partecipanti le pratiche generali per la progettazione e la fornitura di materiali di formazione
b. Rivedere le “Dieci regole per rendere i materiali di formazione FAIR”.
c. Identificare gli obiettivi di insegnamento e i risultati di apprendimento per la lezione
d. Mettere insieme un’impalcatura della lezione e dei materiali associati.
Nel novembre 2021, al BioHackathon europeo, completeremo la lezione sviluppando il contenuto effettivo, comprese le attività pratiche, gli esercizi e le valutazioni.

– ML4Microbiome Workshop “Tecniche statistiche e di machine learning per l’analisi dei dati del microbioma”

Organizzato da Eliana Ibhraimi & Domenica D’Elia. Per informazioni, visitare il sito web del workshop.

– EMBnet Tutorial “Organising online bioinformatics courses using EMBnet Education & Training material: 4 level courses

Organizzato dalla Project Committee di EMBnet “Education & Training”.

REGISTRAZIONE

La registrazione è aperta e gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi.

Il modulo di registrazione è disponibile online qui.

AGM2021 virtuale

Useremo la piattaforma Zoom, gli incontri si terranno dalle 12:00 alle 16:00 CEST in ciascuno dei giorni dell’AGM (11-13 ottobre); in questo modo, speriamo di poter accogliere la maggior parte dei membri GOBLET & EMBnet di diversi fusi orari.

Programma provvisorio

11-12 ottobre 2021

  • Rapporti di attività di GOBLET & EMBnet su iniziative specifiche e gruppi di lavoro (11 ottobre)
  • Presentazioni dei membri (12 ottobre)

13 ottobre 2021

Riunioni interne di GOBLET e EMBnet (solo per i membri)


Contatto presso CNR – ITB: dr.ssa Domenica D’Elia – domenica.delia@ba.itb.cnr.it

Non vediamo l’ora di incontrarvi (virtualmente) molto presto!

Restate in contatto e seguiteci su LinkedIn !

CHARME WG5 Think Tank meeting 2018

Nelle giornate del 24, 25 e 26 Settembre 2018 la sede di Bari dell’Istituto di Tecnologie Biomediche avrà il piacere di ospitare il meeting WG5 Think Tank meeting, uno degli eventi promossi da CHARME ☞   (Harmonising standardisation strategies to increase efficiency and competitiveness of European life-science research).

La nostra referente locale è la dott.ssa Domenica D’Elia.

Vi informiamo che la data di scadenza per la sottomissione degli abstract per presentazione orale al workshop

Reproducibility, standards and SOP in bioinformatics, – Combined CHARME – EMBnet and NETTAB 2016 Workshop

è stata postecipata al 15 Luglio ma non sarà ulteriormente prorogabile.

The Workshop ‘Reproducibility, standards and SOP in Bioinformatics’ is co-organised by the EU COST Action CHARME, EMBnet (The Global Bioinformatics Network) and NETTAB (International Workshop Series on Network Tools and Applications for Biology). It is hosted by the ELIXIR-ITA Node and will be held at the Italian CNR (National Research Council) head quarter, in Rome.

In allegato trovate l’ultima versione della locandina che vi chiediamo cortesemente di distribuire tra i vostri contatti, studenti e dottorandi. Il sito del workshop contine già il programma preliminare e verrà ulteriormente aggionato a breve.

Locandina – NETTAB2016 EMBnet CHARME Workshop

Il programma prevede l’intervento di keynote speakers come Chris Evelo, Jacques van Helden,  Barend Mons,  Susanna A. Sansone , Reza Salek e Peter McQuilton e una sessione speciale organizzata da GOBLET e ELIXIR-ITA su: Challenges in the training arena in the context of reproducibility and standards in bioinformatics.

Nel sito web sono state aggiornate le informazioni relative alle quote di iscrizione per le quali ci sono molte agevolazioni. Inoltre se per esempio Istituti o dipartimenti universitari colessero supportare il workshop (concessione del patrocinio) ci potrebbe essere uno sconto ulteriore anche per gli studenti e i ricercatori che vi afferiscono. Consultate il sito alla pagina:http://www.igst.it/nettab/2016/registration/reg_newinfo/, in fondo alla pagina prestate attenzione al seguente passaggio:

The discount can be applied to members of further supporting Institutes, Societies and projects. If you are interested in this opportunity for your society, email to nettab.workshops AT gmail DOT com

Vi ricordo che sono ancora disponibili dei contributi CHARME che prevedono il rimborso della missione (volo, hotel e una quota di 40 euro giornaliera per i pasti) per quei partecipanti il cui contributo è selezionato come presentazioni orale. Il rimborso avviene a presentazione dei documenti di viaggio, dopo il workshop, tramite il sito COST.

Vi segnalo inoltre che i topici per eventuali sottomissioni non sono limitati solo ai domini relativi alla riproducibilità e standardadizzazione dei dati ma includono un numero considerevole di altri domini di ricerca bioinformatica.
Per la lista completa visitate il sito web del workshop alla pagina: http://www.igst.it/nettab/2016/submissions/topics/.

Per qualsiasi ulteriore informazione visitate il sito o contattateci all’indirizzo e-mail:  nettab.workshops AT gmail DOT com

AllBio Workshop Bari 2014

Da meno di un’ora si è conclusa, con la terza ed ultima giornata di lavoro dedicata ai tutorial, l’AllBio Workshop 2014 qui a Bari.

Ringraziamo tutti i partecipanti all’evento, ed ovviamente i relatori. Arrivederci alla prossima edizione!

→ http://allbioinformatics.eu/bari2014