Archivio Tag: Bari

La prevenzione e personalizzazione delle cure rappresentano la rivoluzione in divenire della medicina di precisione. La Nutrigenomica è la disciplina che studia i meccanismi molecolari delle azioni dei nutrienti sull’espressione genica e sul metabolismo cellulare, e la loro influenza sulla salute umana. Il progresso scientifico in questo campo ha dimostrato una forte correlazione tra alimentazione e malattie infiammatorie, cronico degenerative e tumori fornendo strategie innovative di diagnostica, prevenzione e cura.

Il CongressoNutrigenomica e Alimentazione”, promosso dal progetto Bandiera InterOmics del CNR, ha come obiettivi mettere a confronto la ricerca molecolare, le tecnologie omiche più avanzate, i metodi bioinformatici per l’interpretazione e la gestione dei dati, la clinica, e la qualità degli alimenti e del suolo nell’ambito della nutrigenomica e favorire l’interdisciplinarietà di expertise diverse e prospettive di collaborazione necessarie per lo sviluppo di approcci prognostici, diagnostici e terapeutici più efficaci. Questo è il Programma del congresso.

L’evento si terrà a Bari i prossimi 12 e 13 Ottobre 2018, presso il Palace Hotel.

La partecipazione è gratuita per i primi 100 partecipanti e sarà valida per l’assegnazione di 11 crediti formativi ECM. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 20 Settembre 2018 attraverso l’apposita sezione Registrazione del sito. Successivamente verrà istituita una lista di attesa.

Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito web dell’evento:

http://nutrigenomica.ba.itb.cnr.it ☞

L’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari in collaborazione con Fachgruppe IMBio, German Society of Computer Science (GI) e IRCCS AOU San Martino IST di Genova sono lieti di annunciare il primo congresso congiunto del workshop NETTAB 2015 & Integrative Bioinformatics 2015. Il congresso avrà luogo nei giorni 14-16 Ottobre 2015 presso l’Hotel Pineta, Ruvo di Puglia (BA) l’Hotel Palace di Bari.

Il meeting ha come target bioinformatici, informatici, biologi molecolari e clinici i quali avranno l’opportunità di presentare e discutere metodi, approcci teorici, algoritmi, tools, piattaforme, applicazioni pratiche e esperienze in un’ampia gamma di domini di ricerca bioinformatica per l’analisi e l’integrazione di dati omici, network tools, standards per l’integrazione di dati eterogenei e metodi efficaci per l’interoperabilità di sistemi web.

Un elenco completo dei topici che saranno trattati è disponibile nel sito web dell’evento

http://www.igst.it/nettab/2015

La sottomissione di contributi include abstracts per presentazioni orali, poster e software demo. Di seguito sono elencate le date ultime per la sottomissione dei diversi contributi elencati:

  • Full papers per la pubblicazione in JIB: 30 maggio
  • Abstracts per comunicazioni orali: 7 luglio
  • Abstracts per presentazione posters: 7 settembre
  • Abstracts per software demo: 7 settembre
  • Abstracts per late posters: 1 ottobre

Il lavori accettati su argomenti tipici dell’Integrative Bioinformatics saranno pubblicati in uno special issue della rivista Journal of Integrative Bioinformatics (indicizzata in PubMed).

Tutti gli autori i cui contributi saranno selezionati per una presentazione al congresso saranno invitati attraverso una “post-conference call” alla sottomissione di full papers per la pubblicazione in un supplemento o special issue di una rivista con IF.

Keynote Speakers

Il programma del congresso prevede diverse sessioni a tema e l’intervento di esponenti di eccellenza in diversi ambiti della ricerca bioinformatica, l’elenco di quelli già confermati è riportato di seguito:

  • Christophe Blanchet, French Institute of Bioinformatics, Gif-sur-Yvette, France
  • Emek Demir, Manager, Path Information Resource, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States
  • Alexander Goesmann, Justus Liebig University Giessen, Germany
  • Artemis Hatzigeorgiou, Department of Electrical and Computer Engineering, School of Engineering, University of Thessaly, Volos, Greece
  • Rafael Jimenez, ELIXIR Chief Technical Officer – ELIXIR directorate, Hinxton, Cambridge, United Kingdom
  • Paul Kersey, European Bioinformatics Institute, Hinxton, Cambridge, United Kingdom

Two-Day Hands-on Tutorial

Ai partecipanti al congresso è offerta anche la possibilità di iscriversi a un “Two-Day Hands-on Tutorial”, che si svolgerà presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari il 12 e 13 Ottobre 2015. I tutorial avranno luogo in sessione parallele, la lista dei tutorial disponibili è come segue:

  • Genome re-Sequencing for the Detection of Genomic Variations in Human Diseases
    Fabio Iannelli, FIRC Institute of Molecular Oncology (IFOM-FIRC), Milan, Italy, and
    Anna De Grassi, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, University of Bari, Italy
  • Analysis of small RNASeq Data and Identification of microRNA controlled Pathways
    Ioannis Vlachos, Biomedical Sciences Research Center ‘Alexander Fleming’, Vari and Medical School of Athens, University of Athens, Greece.
  • Structural Bionformatics in Drug Discovery (sponsored by the InterOmics Flagship Project)
    Pasqualina D’Ursi, CNR Institute of Biomedical Technologies, Milan, Italy
  • Pathway Commons and BioPAX: answers to biological questions
    Emek Demir, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, United States

Registrazione

Le informazioni relative alla registrazione sono disponibili nel sito web del congresso alla seguente pagina: http://www.igst.it/nettab/2015/registration.

Per ogni altra informazione consultate il sito ufficiale del congresso o inviare una e-mail a: nettab.ib.2015 AT gmail DOT com

Giunge alla sua quarta edizione il Festival dell’Innovazione che si svolgerà dal 21 al 23 maggio 2015 a Bari.

Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l’obiettivo di portare nel cuore della città i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie.

Il CNR partecipa proponendo laboratori, mostre ed exhibit con spazi dedicati nella Sala Murat e nel Teatro Margherita.

Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell’evento: per il Dipartimento di Scienze Bioagroalimentari partecipano l’Istituto di Produzione Agroalimentare, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse e l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante; per il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali partecipa l’Istituto di Cristallografia; per il Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologia della Materia partecipa l’Istituto di Nanotecnologia di recente istituzione. Il Dipartimento di Scienze Biomediche è rappresentato dall’Istituto di Tecnologie Biomediche mentre, per il Dipartimento di Ingegneria, dall’ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti partecipa l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione.

Il CNR mette a disposizione del grande pubblico la conoscenza sulle tecnologie più recenti che riguardano lo sviluppo su basi molecolari di nuovi farmaci e diagnostici innovativi; l’applicazione delle nanotecnologie per la realizzazione di lab on chip (laboratori miniaturizzati su chip) dispositivi prodotti con tecniche di microfabbricazione all’avanguardia da utilizzarsi in campo diagnostico e terapeutico; prototipi di ultima generazione, come le smart windows, realizzati per l’esplorazione di energie alternative attraverso l’utilizzo delle nanotecnologie molecolari; e poi ancora i nuovi materiali come il grafene, prodotto nel laboratorio “Apulian Graphene Lab” all’avanguardia in Europa, ed i film di cesio per la fusione nucleare controllata e mappe interattive alla scoperta di beni architettonici.

Molte le esperienze da condividere aventi come focus il tema di Expo2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Laboratori alla scoperta del mondo microscopico di funghi e batteri e del DNA da estrarre da piante, mostre ed exhibit alla scoperta del fascino delle piante e della biodiversità di semi, frutti, e il riutilizzo della poseidonia.

Il nostro Istituto – in collaborazione con l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse – sarà presente con il laboratorio dal titolo “D.N.A. – Diamo Nutrimento all’Ambiente”, mirato a sensibilizzare i cittadini pugliesi su tematiche ambientali importanti come l’inquinamento, l’eco–mafia e altri nemici dell’ecosistema attraverso l’utilizzo di strumenti interattivi di facile comprensione. Verrà inoltre estratto il DNA dalla frutta utilizzando un metodo semplice e replicabile anche a casa. Il laboratorio è diretto agli studenti di scuola superiore.

Per maggiori informazioni: www.festivalinnovazione.puglia.it e www.ilo-puglia.cnr.it/cnr/

Il BiP-Day – “Giornata della Bioinformatica Pugliese” è un evento che si colloca nell’ambito delle iniziative promosse dalla Società Italiana di Bioinformatica (BITS) su base Regionale, per promuovere la comunicazione e la collaborazione multidisciplinare, tra ricercatori e con le imprese locali, su tematiche di ricerca biologica e medica emergenti per le quali la bioinformatica svolge un ruolo trasversale ed essenziale.

Il BiP-Day 2014 rappresenta la seconda edizione di quest’evento organizzato nella Regione Puglia, dopo il successo della precedente edizione. Il workshop si svolgerà a Bari, il 19 dicembre 2014 presso l’Aula Magna “E. Orabona” del Politecnico di Bari.

L’evento prevede relazioni scientifiche selezionate tra i contributi ricevuti nell’ambito delle seguenti aree tematiche: biomedicina, agricoltura, alimentazione e ambiente.

Sul sito dell’evento — http://www.ba.itb.cnr.it/bip-day — sono disponibili maggiori informazioni sulla Sede, sul Programma, l’abstract book ed i singoli Abstract dei vari interventi.

Vi aspettiamo!