Categoria: Eventi

GOBLET & EMBnet Annual General Meeting 2021

GOBLET & EMBnet AGM 2021
11-15 ottobre 2021
Celebrazione del 10° anniversario di GOBLET “Educazione e formazione bioinformatica dal 2012 e oltre”

Quest’anno ricorre il 10° anniversario di GOBLET, ed EMBnet è lieta di ospitare l’Annual General Meeting in questa ricorrenza.

Per commemorare questa occasione, noi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche di Bari – in qualità di Nodo EMBnet italiano e membro del comitato esecutivo di GOBLET – abbiamo pianificato una serie di eventi collaborando con il Nodo italiano di ELIXIR, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bari, e la COST Action ML4Microbiome (CA18131). Tutti gli eventi sono aperti a qualsiasi ricercatore interessato o che lavori nel campo dell’istruzione e della formazione in Bioinformatica o nella ricerca sul microbioma (vedi eventi ML4Microbiome sotto riportati).

Questo il calendario dell’evento:

11 – 12 – 13 ottobre 2021

Il meeting annuale dei due network (GOBLET & EMBnet) si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2021.

14 ottobre 2021

ML4Microbiome Symposium “Grand Challenges of Data-Intensive Science in microbiome & metagenome data analysis and training“.

Per informazioni, visitare il sito web del simposio disponibile qui

15 ottobre 2021

Avremo i seguenti tre eventi paralleli

– Primo Hackathon su “Developing (FAIR) training materials for a lesson on how to develop (FAIR) training materials

Organizzato da ELIXIR (Allegra Via e Patricia Palagi), questo hackathon è organizzato nel contesto della partnership ELIXIR-GOBLET e del progetto ELIXIR Train-the-Trainer. Mira a sviluppare una lezione e i relativi materiali su come sviluppare materiali di formazione FAIR.

Obiettivi:
a. Fornire ai partecipanti le pratiche generali per la progettazione e la fornitura di materiali di formazione
b. Rivedere le “Dieci regole per rendere i materiali di formazione FAIR”.
c. Identificare gli obiettivi di insegnamento e i risultati di apprendimento per la lezione
d. Mettere insieme un’impalcatura della lezione e dei materiali associati.
Nel novembre 2021, al BioHackathon europeo, completeremo la lezione sviluppando il contenuto effettivo, comprese le attività pratiche, gli esercizi e le valutazioni.

– ML4Microbiome Workshop “Tecniche statistiche e di machine learning per l’analisi dei dati del microbioma”

Organizzato da Eliana Ibhraimi & Domenica D’Elia. Per informazioni, visitare il sito web del workshop.

– EMBnet Tutorial “Organising online bioinformatics courses using EMBnet Education & Training material: 4 level courses

Organizzato dalla Project Committee di EMBnet “Education & Training”.

REGISTRAZIONE

La registrazione è aperta e gratuita ma obbligatoria per motivi organizzativi.

Il modulo di registrazione è disponibile online qui.

AGM2021 virtuale

Useremo la piattaforma Zoom, gli incontri si terranno dalle 12:00 alle 16:00 CEST in ciascuno dei giorni dell’AGM (11-13 ottobre); in questo modo, speriamo di poter accogliere la maggior parte dei membri GOBLET & EMBnet di diversi fusi orari.

Programma provvisorio

11-12 ottobre 2021

  • Rapporti di attività di GOBLET & EMBnet su iniziative specifiche e gruppi di lavoro (11 ottobre)
  • Presentazioni dei membri (12 ottobre)

13 ottobre 2021

Riunioni interne di GOBLET e EMBnet (solo per i membri)


Contatto presso CNR – ITB: dr.ssa Domenica D’Elia – domenica.delia@ba.itb.cnr.it

Non vediamo l’ora di incontrarvi (virtualmente) molto presto!

Restate in contatto e seguiteci su LinkedIn !

Il COVID-19 Data Portal è il portale voluto dalla Commissione Europea come punto di riferimento per lo scambio dati e prodotti scientifici su COVID-19. Lo scorso febbraio è stata lanciata la versione italiana, federata all’interno del portale europeo, con lo scopo di facilitare la condivisione e l’accesso alle diverse tipologie di dati su COVID-19.

I colleghi dell’Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB – CNR) di Bari Giorgio Grillo e Flavio Licciulli si sono occupati dello sviluppo del software di gestione del portale.
 
Oggi quindi chiunque produca o lavori con i dati della pandemia ha a disposizione un punto di riferimento nazionale sia per reperire risorse e materiali prodotti da altri, sia per condividere i propri risultati e capire come farlo. 

Le caratteristiche principali del portale italiano saranno illustrare nel webinar “ll COVID-19 Data Portal italiano: un punto di riferimento nazionale per i dati della pandemia”, in programma per il 28 aprile 2021, dalle 15 alle 16.30
Saranno presentate le diverse sezioni, le tipologie di dati e relative linee guida. Inoltre si fornirà una panoramica dei servizi offerti e dei possibili modi di interagire con il portale e i suoi curatori.

Registrazione obbligatoria al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3eccqJAJRpSUGzLF2txqGw

PROGRAMMA

  • Introduce  Emma Lazzeri, ricercatrice CNR-ISTI e GARR
  • Matteo Chiara, ricercatore UniMI e ricercatore associato di  CNR-IBIOM: “SARS-CoV-2 e condivisione dei dati. La situazione nel nostro paese. Focus: dati genomici”. 
  • Federico Zambelli, ricercatore UniMI e ricercatore associato di  CNR-IBIOM, Technical coordinator di ELIXIR-IT: “ELIXIR-IT, il ruolo del nodo italiano dell’infrastruttura europea per i dati biologici nello sviluppo del COVID-19 Data Portal italiano.”.
  • Marco Carraro, Università degli Studi di Padova  “COVID-19 Data Portal Italy, creazione, stato dell’arte, prospettive future” 
  • Discussione

Il webinar fa parte del ciclo “Open Science e COVID-19, collaborare per contrastare la pandemia”.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti https://www.cnr.it/it/evento/17209 e https://www.openaire.eu/item/open-science-e-covid-19-collaborare-per-contrastare-la-pandemia

La rivista International Journal of Molecular Sciences (IJMS, nuovo IF 4.556) ha lanciato un numero speciale dal titolo: “Autoimmunity in the Nervous Systems: Multiple Sclerosis and Beyond“, di cui sono Guest Editors la Dr.ssa Maria LIGUORI (ITB CNR di Bari) e la Dr.ssa Maria Rosaria Coscia (IBBC CNR di Napoli).

Dettagli e linee guida sono disponibili al link: 

https://www.mdpi.com/journal/ijms/special_issues/Autoimmunity_Nervous

Tutti i contributi sono sottoposti a revisione paritaria e i manoscritti accettati saranno pubblicati online; scadenza (aggiornata) delle sottomissioni: 31 Luglio 2021.

Contatti di riferimento

COVID-19 Data Portal Italy

Nel mese di febbraio 2021 è andato definitivamente on-line il portale www.covid19dataportal.it.

Il sito si propone di raccogliere ed esporre, in modalità aperta, i dati della ricerca italiana sul virus Sars-CoV-2 e sul Covid-19.

Il portale è uno strumento utile a raccogliere ed esporre i prodotti della ricerca italiana in ambito Covid-19, affinché sia più semplice per tutti accedervi e monitorarne l’andamento. Ad esempio, sono rese disponibili informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia siano depositate nelle banche dati pubbliche e sulle “varianti” oggetto di attenzione per le loro potenziali caratteristiche di infettività o patogenicità, mostrandone anche la prevalenza in una determinata area geografica o intervallo temporale. I dati attualmente disponibili evidenziano alcune possibili criticità dal momento che sono molto limitati o del tutto assenti per alcune regioni del nostro Paese. Favorire una più omogenea e capillare produzione e condivisione dei dati è proprio una delle missioni più ambiziose del neonato portale.

Inoltre, il sito mira ad esporre i servizi disponibili in Italia per la produzione di dati e per la loro gestione ed analisi, in modo che siano facilmente individuabili dai ricercatori, offre linee guida e indicazioni pratiche, nonché un servizio di help desk presidiato da esperti, per assistere i produttori italiani di dati nella sottomissione degli stessi presso gli appositi “repository” pubblici riconosciuti a livello internazionale.

L’Italian Covid-19 Data Portal rappresenta l’istanza italiana dell’analogo portale internazionale https://www.covid19dataportal.org realizzato lo scorso aprile dallo European Bioinformatics Institute (EBI, Istituto Europeo di Bioinformatica) su impulso della Commissione Europea, secondo i principi della scienza aperta (Open Science) e del libero accesso ai dati e alla letteratura scientifica (Open Access).

Il nostro Istituto, nelle persone di Giorgio Grillo e del nostro Responsabile di sede Flavio Licciulli si sono occupate dello sviluppo dell’intera piattaforma software per la pubblicazione e gestione dei contenuti. Il prodotto finito è poi stato ospitato sull’infrastruttura tecnologica del partner GARR, all’inteno dell’iniziativa Elixir Italia.


CNR Ufficio Stampa: On-Line il portale italiano dedicato al Covid-19