Archivio Tag: MicroMap

Bando di selezione n°4/2013/ITB/BA

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche UOS di Bari del C.N.R. nell’ambito del programma di ricerca PROGETTO MICROMAP (PON01_02589) per la seguente tematica: Progettazione, sviluppo e analisi mediante l’utilizzo di strumenti bioinformatici e linguaggi di programmazione di metodologie per l’analisi di dati RNA-Seq, sotto la responsabilità scientifica del Dott. Liuni Sabino.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Diploma di Laurea in Informatica, Scienze dell’Informazione, Ingegneria Informatica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Magistrale/Specialistica di cui al D.M. 270/04, e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca.
  •  Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • Esperienza documentata nei seguenti ambiti: linguaggi di programmazione orientati alla statistica ed allo sviluppo web (R, MySQL, PHP, JavaScript);
  • sistemi operativi Linux; progettazione ed applicazione di metodologie statistiche per l’analisi dei dati e per la valutazione di algoritmi per l’estrazione di features statisticamente significative; utilizzo dei principali strumenti bioinformatici per il trattamento dei dati provenienti da piattaforme di Next Generation Sequencing; conoscenza dei principali database di biosequenze.
  • conoscenza della lingua INGLESE
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

Scadenza

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all’allegato A, dovranno essere presentate  con  Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.itb@pec.cnr.it dell’ Istituto di Tecnologie Biomediche U.O.S. di Bari – Via Amendola, 122/d Bari entro le ore 16,00 del giorno 11 novembre 2013.

Documentazione

  • Copia del Bando (PDF)
  • Provvedimento di rettifica del Bando 04/2013/ITB/BA (PDF)
  • Provvedimento di Nomina di Commissione (PDF)
  • Graduatoria Finale (PDF)

 

Il Parco Tecnologico Padano S.r.l. e l’Università degli Studi di Catania, in collaborazione con:

  • Università degli Studi di Bari
  • Università di Napoli Federico II
  • Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB – CNR)
  • Istituto di Biomembrane e Bioenergetica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBE – CNR)
  • Ceinge Biotecologie Avanzate SCARL
  • e Università Cattolica del Sacro Cuore

bandiscono una selezione per titoli e colloquio a n°16 borse di studio per Laureati in discipline tecnico-scientifiche per l’ammissione ad un Master Biennale di II Livello in

Formazione di ricercatori altamente qualificati nel campo della genomica funzionale dei microrganismi di interesse diagnostico multiparametrico clinico
PER GLI AA. AA. 12.13/13.14 FINANZIATO CON IL CONTRIBUTO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (M.I.U.R.) NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007‐2013 (D.D. PROT. N. 01/RIC. DEL 18.1.2010)

Il Master biennale di II livello prevede lo studio di tematiche nel campo della microbiologia, biologia molecolare, diagnostica microbiologica e isolamento virale, nonché l’approfondimento delle conoscenze nei settori della bioinformatica, metagenomica e della progettazione e epidemiologia molecolare. I formandi, al termine del Master, avranno acquisito un’articolata competenza sulle problematiche concernenti la gestione delle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico, nonché sugli aspetti inerenti le interazioni tra ricerca, produzione e mercato, così da formare delle figure professionali con elevate competenze scientifiche e con un livello di qualificazione e capacità professionali tali da essere in grado di gestire e valutare in piena autonomia progetti di ricerca industriale nei settori applicativi oggetto del presente Master.

CARATTERISTICHE DEL MASTER

Il Master prevede la frequenza obbligatoria, avrà una durata di 21 mesi.

Il Master prevede l’erogazione di moduli teorici, pratici e di carattere gestionale ­‐organizzativo; al termine del Master sarà condotta una valutazione del livello di crescita professionale dei formandi. I luoghi di svolgimento della formazione saranno presso le sedi di Lodi e Catania del Parco Tecnologico Padano S.r.l e presso le altre strutture formative coinvolte nel progetto.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

  1. Espressa e certificata disponibilità a trasferte e spostamenti
  2. Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
  3. Titoli di studio: Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Biologia Molecolare, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Chimica Industriale, Farmacia, Ingegneria Chimica, Ingegneria Biomedica, Informatica, Scienze dell’Informazione od altre lauree affini ai temi del presente Progetto.
  4. Tutti i titoli conseguiti all’estero (diplomi di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (www.miur.it). L’equivalenza dei predetti titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, sarà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato, dalla commissione giudicatrice.

COSTITUIRANNO TITOLI PREFERENZIALI

  • Dottorato di Ricerca, Scuola di Specializzazione, Master o altri corsi post-laurea già completati
  • Esperienze professionali in ambiti analoghi a quelli del bando
  • Pubblicazioni su riviste scientifiche peer reviewed

Scadenza & Documentazione

La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire a

Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi

entro e non oltre le ore 17.00 del 15/07/2013.

La domanda deve essere redatta secondo il modulo allegato al regolamento. Il regolamento è reperibile presso la sezione “Jobs” del sito internet http://www.tecnoparco.org o presso la sede del Parco Tecnologico Padano, Via Einstein, Loc. Cascina Codazza, 26900 Lodi.

Il decreto di istituzione del Master è reperibile presso il sito dell’Università degli Studi di Catania, al link http://www.unict.it/content/master-e-corsi-speciali.

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche UOS di Bari del CNR nell’ambito del programma di ricerca PROGETTO MICROMAP (PON01_02589) per la seguente tematica:

Caratterizzazione su larga scala del profilo metatrascrittomico e metagenomico di campioni animali in diverse condizioni fisiopatologiche.

sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Tullo Apollonia.

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  1. Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Scienze Biologiche e Scienze Biotecnologiche o Lauree equivalenti conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
  2. Comprovata esperienza, di almeno tre anni, nel campo della biologia molecolare, cellulare e metodologie di Next Generation Sequencing e conoscenze per l’analisi dei dati nell’ambito dell’espressione genica;
  3. conoscenza della lingua INGLESE
  4. conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

Scadenza

La propria domanda di partecipazione al Bando va consegnata nei modi specificati all’interno del bando entro le ore 16,00 del giorno 21 giugno 2012.

Documentazione

  • copia del Bando (PDF) – allegati A e B (PDF)
  • Provvedimento di Nomina Commissione (PDF)
  • Esito (PDF)