Archivio Tag: assegno professionalizzante

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica Scienze Biomediche da svolgersi presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via Amendola, 122 – 70126 Bari sulla seguente tematica di ricerca:

Potenziamento di una piattaforma per la produzione massiva di dati “omici” – Validazione dei dati di sequenziamento massivo con tecnologia Sanger

nell’ambito del Progetto CIR01_00017 – “CNRBiOmics – Centro Nazionale di Ricerca in Bioinformatica per le Scienze “Omiche” sotto la responsabilità scientifica del Dott.ssa Elisabetta Sbisà e della Dott.ssa Maria Liguori.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 24 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni, come risultante dal combinato disposto dell’art. 22, comma 3, della legge 240/2010 e dell’art. 6, comma 2 bis, della L. 27 febbraio 2015 n. 11, di conversione del D.L. 31 dicembre 2014 n. 192, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in euro 19.367,00 annui al netto degli oneri a carico del CNR.

L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.
Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Premesso che per la tipologia “Assegno di ricerca grant” si farà riferimento ai requisiti peculiari di cui agli specifici programmi di ricerca, possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) in Scienze Biologiche o Biotecnologie;
  • di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, così come dettagliata nell’Allegato B; tutti i titoli conseguiti all’estero (laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it).
    Il candidato dovrà possedere esperienza documentata da pubblicazioni scientifiche, nelle qualificazioni richieste;
  • conoscenze/competenze specialistiche possedute e rilevanti ai fini del conseguimento degli obiettivi che l’Infrastruttura di Ricerca intende conseguire;
  • Il candidato dovrà possedere esperienza nel campo della biologia molecolare e cellulare, con particolare riferimento alle metodologie di estrazione di acidi nucleici da diverse matrici, preparazione dei campioni per il sequenziamento con tecnologia Sanger
  • attinenza dell’attività svolta negli ultimi 2 anni con le aree prioritarie individuate nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020;
  • pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).

Domande di ammissione e modalità per la presentazione

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) da un account personale del candidato al seguente indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro il 02/12/2022 ore 16.00. 

Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il riferimento all’avviso di selezione n° 08/2022/ITB/BA- CIR_CNRBIOMICS (Evitare di indicare caratteri speciali sia nell’oggetto della mail che nei nomi dei files pdf allegati alla stessa).

Le domande inviate per via telematica e le certificazioni ai sensi del DPR 445/2000, saranno considerate valide se l’autore è identificato dal sistema informatico attraverso le credenziali di accesso relative all’utenza personale di Posta Elettronica Certificata.

Solo per i Cittadini stranieri residenti all’estero oppure residenti in Italia ma non legittimati all’attivazione della PEC e per i Cittadini italiani residenti all’estero l’invio della domanda e delle dichiarazioni di cui al successivo comma 5, potrà essere effettuato con posta elettronica ordinaria all’indirizzo: giuseppe.sabatelli@ba.itb.cnr.it. Ove non sia possibile sottoscrivere la domanda con firma digitale, il candidato straniero provvederà a validare la domanda stessa mediante sottoscrizione autografa prima del colloquio.

Ai predetti candidati sarà inviata una mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda.

Documentazione ufficiale

La documentazione ufficiale, e completa, relativa al bando è qui di seguito riportata.

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 (uno) “Assegni professionalizzanti” della durata di 18 mesi per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB) del CNR, sede secondaria di Bari, via Amendola, 122 – 70126 Bari nell’ambito del Programma Regionale RIPARTI (assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese)” POC PUGLIA FESRͲFSE 2014/2020 fe90e95b – per la seguente tematica:

NetHealth : Una piattaforma bioinfomatica per il monitoraggio della maturazione psico fisica dei giovani atleti

sotto la responsabilità scientifica del Dott. Domenico Catalano.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di diciotto mesi (18 mesi) come disposto dalla lettera H dell’Avviso Pubblico n. 3/FSE/2021.

L’importo annuo lordo per ciascun assegno è stabilito in euro 19.367,00 (diciannovemilatrecventosessantasette/00) oltre agli oneri a carico del CNR. Tale importo potrebbe subire un incremento per i mesi svolti in azienda nel caso in cui la stessa abbia sede in una provincia diversa dall’Università o EPR o per eventuali mesi di permanenza all’estero (art. 17 dell’Atto d’Obbligo Unilaterale). L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.
Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Diploma di laurea in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68), Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie (LM-47) conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
  • Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L’equivalenza dei già menzionati titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4; in particolare conoscenze/competenze delle tecniche e metodologie di preparazione psichico atletica e allenamento, riequilibrio posturale nei giovani atleti; conoscenza di tools informatici per il monitoraggio delle attività sportive;
  • certificata esperienza di attività presso centri sportivi;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)

Domande di ammissione e modalità per la presentazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro il giorno 19/10/2022 entro le ore 12.00. Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.
Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato il riferimento all’avviso di selezione BANDO ASSEGNO DI RICERCA n. 05/2022/ITB/BA RIPARTI

Le domande inviate per via telematica e le certificazioni ai sensi del DPR 445/2000, saranno considerate valide se l’autore è identificato dal sistema informatico attraverso le credenziali di accesso relative all’utenza personale di Posta Elettronica Certificata.

Per i cittadini stranieri l’invio della domanda e delle dichiarazioni di cui al successivo comma 5, potrà essere effettuato con posta elettronica ordinaria a giuseppe.sabatelli@ba.itb.cnr.it, ove non sia possibile sottoscrivere la domanda con firma digitale, il candidato straniero provvederà a validare la domanda stessa mediante sottoscrizione autografa prima del colloquio.

Ai predetti candidati sarà inviata una mail di conferma dell’avvenuta ricezione della domanda.
Alla domanda dovrà essere allegato in formato PDF il curriculum sotto forma di autocertificazione, compilato ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i. (All. B), sottoscritto dal candidato recante, prima della firma autografa, l’espressa annotazione circa la consapevolezza delle sanzioni penali nelle quali il candidato incorre per dichiarazioni mendaci, accompagnato da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (art. 76 DPR445/2000). Tale documento in originale, sottoscritto con firma leggibile, dovrà essere presentato per l’identificazione in occasione del colloquio di cui al successivo art. 7, non potrà essere presentato un documento diverso.

Il bando completo, con le istruzioni dettagliate e tutti i chiarimenti relativi è disponibile scaricando il documento qui sotto allegato.

Documentazione ufficiale


È indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 assegno di ricerca della tipologia “assegno professionalizzante’ per lo svolgimento di attivita’ di ricerca di cui al progetto cir01_00017 – “CNRBiOmics centro nazionale di ricerca in bioinformatica per le scienze “omiche” – rafforzamento del capitale umano” da svolgersi presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via Amendola, 122 – 70126 Bari.

L’assegno ha la seguente tematica di ricerca:

Sviluppo e implementazione di strumenti bioinformatici per analisi di dati Omici nell’ambito della realizzazione di un portale per l’accesso degli utenti ai servizi dell’infrastruttura ELIXIR.

sotto la responsabilità scientifica del Dott. Vito Flavio Licciulli e della Dott.ssa Arianna Consiglio.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 19 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni, come risultante dal combinato disposto dell’art. 22, comma 3, della legge 240/2010 e dell’art. 6, comma 2 bis, della L. 27 febbraio 2015 n. 11, di conversione del D.L. 31 dicembre 2014 n. 192, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in euro 19.367,00 annui al netto degli oneri a carico del CNR.

L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.

Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Documentazione del bando

È richiesta la titolarità di diploma di laurea (ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), o laurea magistrale (D.M. 270/04) in: Matematica (LM40), Fisica (LM17), Informatica o Scienze dell’Informazione (LM18), Ingegneria Informatica (LM32), Ingegneria Elettronica (LM29), Biotecnologie Industriali (LM08), Biologia (LM06), Biotecnologie Mediche (LM09), Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM13) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, così come dettagliata nell’Allegato B.

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) da un account personale del candidato al seguente indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro il 26/08/2022 ore 16.00.

I restanti requisiti necessari per partecipare alla selezione, nonché le modalità di partecipazione e tutti gli altri dettagli e allegati sono esposti nel seguente documento ufficiale del bando:

È indetta una pubblica selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 assegno di ricerca della tipologia “assegno professionalizzante’ per lo svolgimento di attivita’ di ricerca di cui al progetto cir01_00017 – “CNRBiOmics centro nazionale di ricerca in bioinformatica per le scienze “omiche” – rafforzamento del capitale umano” da svolgersi presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari – Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB), via Amendola, 122 – 70126 Bari.

L’assegno ha la seguente tematica di ricerca:

Promozione delle reti di collaborazione per la valorizzazione dell’Infrastruttura di ricerca ELIXIR-IT potenziata attraverso il progetto CNRBiOmics.

La figura professionale che si richiede dovrà occuparsi della comunicazione della realizzazione del Centro di Eccellenza, delle potenzialità e dei servizi che è in grado di offrire in diversi ambiti applicativi quali: biomedico, farmaceutico, biotecnologico, agroalimentare, ambientale, alle numerose istituzioni (Centri di ricerca – Distretti tecnologici – Aziende biotech) che già collaborano con i proponenti e utilizzano i servizi e le facilities di ELIXIR-IT e estendendo la platea di stakeholders a IRCCS, Aziende ospedaliere e Imprese operanti nel campo delle Biotecnologie in ambito regionale, nazionale e internazionale.

Sarà inoltre di supporto al coordinatore del progetto per l’organizzazione di eventi, convegni e realizzazione del materiale (brochure, redazionali) utile alla divulgazione.

sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Elisabetta Sbisà.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi rinnovabile fino a 24 mesi e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a sei anni, come risultante dal combinato disposto dell’art. 22, comma 3, della legge 240/2010 e dell’art. 6, comma 2 bis, della L. 27 febbraio 2015 n. 11, di conversione del D.L. 31 dicembre 2014 n. 192, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in euro 19.367,00 annui al netto degli oneri a carico del CNR.

L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.

Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Documentazione del bando

È richiesta la titolarità di di diploma di laurea (ante D.M. 509/99) o laurea specialistica (D.M. 509/99), o laurea magistrale (D.M. 270/04) in: Scienze Biologiche (LM06), Biotecnologie (LM09), Biologia Ambientale (LM06), Biologia Cellulare e Molecolare (LM06), Scienze Biosanitarie (LM06), Scienze della Natura e dell’Ambiente (LM60, LM75), Scienze della Nutrizione per la Salute Umana (LM61), Biotecnologie Industriali ed Ambientali (LM08), Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (LM09), Biotecnologie per la Qualità e La Sicurezza dell’Alimentazione (LM07), Scienze Chimiche (LM54), Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM13) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, così come dettagliata nell’Allegato B.

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche presso l’Area di Ricerca del CNR di Bari esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) da un account personale del candidato al seguente indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro il 21/08/2022 ore 16.00.

I restanti requisiti necessari per partecipare alla selezione, nonché le modalità di partecipazione e tutti gli altri dettagli e allegati sono esposti nel seguente documento ufficiale del bando: