Categorie
Concorsi

Avviso di selezione n°13-2024 per assegno professionalizzante

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti all’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR, Sede Secondaria di Bari che effettua ricerca Biomedica nell’ambito del programma di ricerca “REte di Genomica Integrata per Nuove Applicazioni in medicina di precisione – REGINA” (Avviso pubblico – T3 – Traiettoria 3: Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata” PIANO SVILUPPO E COESIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE – FSC 2014-2020, ammesso al finanziamento con Decreto Direttoriale Ministero Salute n. 2515 del 04/07/2022) DSB.AD008.851 – GAE P0000180 – CUP B53C22002520006 per la seguente tematica:

Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale all’analisi dei genomi: Analisi bioinformatiche di genomi umani con tecniche tradizionali e Machine Learning”, sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Arianna Consiglio.

Durata e importo dell’assegno

L’assegno di ricerca avrà una durata di 1 anno e potrà essere oggetto di proroga o rinnovo nel rispetto della normativa nel tempo vigente.

L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in rate mensili posticipate, è stabilito in euro 19.367,00 al netto degli oneri a carico del CNR (art. 9 c.3,4 del Disciplinare). L’importo dell’assegno può essere derogato per la tipologia di assegni di ricerca grant e per gli assegni attivati su programmi di ricerca o formazione alla ricerca, finanziati o cofinanziati da Enti Nazionali e Internazionali, la cui normativa specifica preveda in modo inderogabile la determinazione dell’importo da corrispondere.

L’importo non comprende l’eventuale trattamento economico per missioni in Italia o all’estero che si rendessero necessarie per l’espletamento delle attività connesse all’assegno di ricerca. Il trattamento economico di missione è determinato nella misura corrispondente a quella spettante ai dipendenti del CNR inquadrati al III livello professionale.

L’assegnista è coperto da una polizza infortuni cumulativa sottoscritta dal CNR.

Il contraente svolge l’attività in condizione di autonomia, nei limiti del programma predisposto dal responsabile della ricerca, senza orario di lavoro predeterminato.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. L’equivalenza dei già menzionati titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • Esperienze/Conoscenze in: Genomica, varianti a singolo nucleotide, variazioni del numero di copie,variazioni strutturali; analisi bioinformatica di dati genomici NGS; uso di database e software di analisi di varianti genomiche; applicazione di tecniche statistiche per lo studio di correlazione genotipo/fenotipo; tecniche di Machine Learning applicate a dati biomedici; esperienza nell’utilizzo del sistema operativo Unix/Linux
  • esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).

Domande di ammissione e modalità per la presentazione

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro il 7 gennaio 2025.

Documentazione relativa al bando