Personale

Responsabile di Sede

Il direttore dell’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR è il dr. Gianluca De Bellis, presso la sede principale dell’Istituto a Milano.

Laureato in Scienze dell’Informazione. Si occupa di Bioinformatica. Biologia computazionale. Analisi funzionale della componente non-coding RNA (ncRNA).Progettazione, sviluppo e gestione di banche dati biologiche e sistemi per l’integrazione di dati biologici mediante sistemi relazionali, datawarehouse e federazione. Sviluppo di pipeline di analisi bioinformatica dati prodotti da tecnologie di sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing – NGS).

1° tecnologo

flavio.licciulli AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929664

Ricercatori

.

PhD in Scienze Naturali. Si occupa di Analisi dei dati NGS risequenziamento e assemblaggio dell’intero genoma – Analisi dei dati RNA-seq inclusa l’espressione genica, lo splicing alternativo e l’espressione specifica del allele – Analisi dei dati di smallRNA non codificante – Analisi di metilazione del DNA.

1° Ricercatore

andreas.gisel AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929662

Laureata in Scienze Biologiche. Si occupa di Biologia molecolare e cellulare, regolazione di geni coinvolti nella proliferazione cellulare, oncologia molecolare, nutrigenomica, tecnologie Omiche.

Attualmente in quiescenza.

1° Ricercatore

elisabetta.sbisa AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929671

PhD in Informatica. Si occupa di progettazione e sviluppo di algoritmi, workflow, applicazioni e database bioinformatici; analisi statistica di dati bioinformatici; analisi funzionale dell’espressione differenziale di dati RNA-Seq prodotti da tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS); analisi delle variazioni strutturali del genoma; analisi metagenomica; applicazione di metodi di Intelligenza Computazionale ai dati sperimentali.

Ricercatore

arianna.consiglio AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929665

Laureata in Medicina e Chirurgia, specialista in Neurologia. La sua ricerca è orientata allo studio multidisciplinare di malattie neurologiche rare e multifattoriali tra cui la Sclerosi Multipla (SM), le Malattie neurodegenerative come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Demenze – e le Malattie neuromuscolari. Campi di interesse scientifico: Neurologia clinica, Neurogenetica, Neuroimaging.

1° Ricercatore

maria.liguori AT cnr.it
Tel. (+39) 080 5929663

Laureato in Biologia Molecolare. Si occupa di Bioinformatica ed Epigenetica che coinvolgono la componente non-coding dell’RNA (ncRNA) e dei fenomeni di cross talk fra microRNA di uomo e piante. Esperto Applicazione di algoritmi bioinformatici per l’analisi funzionale e di gene network, sviluppo di pipeline bioinformatiche per l’analisi dei dati di Next generation sequencing (NGS), integrazione dei dati biologici attraverso l’utilizzo il disegno e la progettazione di database relazionali.

Catalano Domenico

Domenico Catalano

Ricercatore

domenico.catalano AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929687

PhD in Metagenomica. I suoi interessi scientifici ruotano attorno alle funzionalità metaboliche dei microorganismi e gli aspetti ecologici a loro attenenti.

Ricercatore – tempo determinato

francesco.rubino AT ba.itb.cnr.it

Tecnologi

.

PhD in Biochimica e Biologia Molecolare. Si occupa di Bioinformatica, Genomica Funzionale & Trascrittomica, Ricostruzione di Reti di Regolazione Genica, Regolazione Post-Trascrizionale dell’Espressione Genica, non-coding RNA, micro RNA.

Domenica D'Elia

1° Tecnologo

domenica.delia AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929674

PhD in Fisica e Master per lo sviluppo e la gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni. Si occupa di ottimizzazione di workflow per big data e immagini ad alta risoluzione, sviluppo e didattica di linguaggi di programmazione di alto livello per modelli di Machine Learning, installazione e gestione di sistemi Linux-based e piattaforme Cloud basate su Openstack.

Tecnologo

giorgia.miniello AT ba.itb.cnr.it

TBA

profilo anonimo

Francesco Vincenzo Sambati

Tecnologo – tempo determinato

vincenzo.sambati AT ba.itb.cnr.it

Laureato in Informatica. Si occupa di progettazione e implementazione di algoritmi e pipeline per l’analisi bioinformatica; progettazione e sviluppo di database bioinformatici e applicazioni per la loro gestione; realizzazione di Web application e Web server per workflow bioinformatici; analisi di dati di Genomica, Trascrittomica e Metagenomica, in particolare da dati prodotti da tecnologie di Next-Generation Sequencing (NGS).

Giorgio Grillo

Tecnologo

giorgio.grillo AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929667

Laureato in Biologia Molecolare. Si occupa di implementazione, gestione ed organizzazione dell’infrastruttura Linux (Cloud e HPC); Data Management: modellizzazione dati, sviluppo e manutenzione di database in ambito scientifico; gestione di sistemi tecnologici per l’archiviazione dati di grandi dimensioni; applicazione dei principi FAIR e Open Data; trattamento di dati sensibili (GDPR).

Tecnologo – tempo determinato

claudio.logiudice AT ba.itb.cnr.it

Amministrazione

.

Responsabile Amministrativo
Commercialista dal 1992 al 2010, si occupa di Rendicontazione dei Progetti Nazionali ed Europei, di contratti e di selezione del personale. E’ referente per gli acquisti espletando le procedure di gara.

Collaboratore di Amministrazione

giuseppe.sabatelli AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929680

Collaboratori Tecnici

TBA

Michele Piccolo

CTER – 5° livello

michele.piccolo AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929668

Laureato in Scienze dell’Informazione si occupa di supporto tecnico informatico, realizzazione siti web, amministrazione ed integrazione di sistemi informatici.

CTER

nicola.losito AT cnr.it
Tel. (+39) 080 5929666

Studente in Informatica e Tecnologie per la produzione del Software (ITPS). Si occupa della gestione di sistemi operativi Open Source “Unix-like”, del networking, della gestione di Firewall e di sistemi di virtualizzazione.

CTER – tempo determinato

gianluca.cecinato AT ba.itb.cnr.it

Si occupa di caratterizzazione biologica di microrganismi diffusi su prodotti agro-alimentari attraverso tecniche molecolari.

Gaetano Stea

CTER – 4° livello

gaetano.stea AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929673

Esperienza nell’ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – DL 81/2008. Formatore qualificato in materia di salute e sicurezza sul lavoro D.I. 06/03/2013. Esperto di Gestione Rifiuti DL 152/2006. Esperienza nei sistemi di gestione della qualità. Esperienza di responsabile di laboratorio nel settore agroalimentare.

Giuseppe Cananzi

CTER

giuseppe.cananzi AT ba.itb.cnr.it
Tel. (+39) 080 5929661

Amministratore di sistemi operativi GNU/Linux e Unix-like in generale, si occupa di gestione dei servizi e del networking di server bare metal e virtuali.

Guido Cauli

CTER – tempo determinato

guido.cauli AT ba.itb.cnr.it

Assegni di Ricerca & Dottorandi

Un “assegnista” di ricerca è un dottore di ricerca o un laureato in possesso di curriculum vitae scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca, che viene remunerato per mezzo di “assegni di ricerca”.

TBA

Martina Coffa

martina.coffa AT ba.itb.cnr.it

TBA

Claudio Papagna

claudio.papagna AT ba.itb.cnr.it


ultimo aggiornamento 2 dicembre 2023