É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 Assegno Professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti l’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche sede secondaria di Bari del CNR per la seguente tematica:
Un approccio multidisciplinare per la ricerca di biomarcatori molecolari orientati alla valutazione del profilo rischio/beneficio nel trattamento dell’Atrofia Muscolare Spinale
sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Maria Liguori.
Durata e importo dell’assegno
L’assegno di ricerca avrà una durata di 1 (UNO) anno e, a seguito di eventuali rinnovi, non potrà comunque avere una durata complessiva superiore a quattro anni, come previsto dall’art. 22 comma 3 della legge 240/2010, ad esclusione del periodo in cui l’assegno è stato fruito in coincidenza con il dottorato di ricerca, nel limite massimo della durata legale del relativo corso.
L’importo dell’assegno di ricerca, corrisposto in dodici rate mensili posticipate, è stabilito in Euro 19.367,00 al netto degli oneri a carico del CNR (assegno professionalizzante, art.9 c.3,4 del disciplinare).
Requisiti per l’ammissione alla selezione
Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:
Laurea Magistrale o Specialistica di cui al D.M. 270/04 o Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, in Biologia Cellulare e Molecolare (classe LM06) conseguite presso Università o Istituti Superiori Italiani o titolo analogo presso Università o Istituti Superiori stranieri dichiarato equipollente da una Università o Istituto Superiore Italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), e curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it).
aggiornamento: con il provvedimento di integrazione pubblicato il 7/7/2021 sono altresì ammesse le seguenti classi di laurea: Biotecnologie, Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare (LM09), Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (LM13)
Inoltre si richiedono:
- Esperienza nell’ambito della ricerca biomedica e in particolare nella caratterizzazione di biomarcatori molecolari (small non-coding RNAs) a partire da fluidi biologici (es. sangue periferico, liquor cefalorachidiano);
- Esperienza nell’utilizzo di metodologie di low e high-throughput per l’analisi di espressione genica quali RT-qPCR, microarray e Next-Generation Sequencing;
- Conoscenza di tecniche di biologia cellulare (es. saggi di Luciferasi);
- Conoscenza di metodologie per la purificazione di vescicole extracellulari e la loro caratterizzazione in termini di dimensione e di contenuto;
- Conoscenza degli strumenti bioinformatici per l’analisi funzionale dei dati di Next Generation Sequencing;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana (solo per candidati stranieri);
Domande di ammissione e modalità per la presentazione
La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.itb@pec.cnr.it entro le ore 16,00 del 19/07/2021.
Per una corretta ricezione della Pec, è necessario che il riferimento del bando di selezione da indicare nell’oggetto della Pec non contenga caratteri speciali.
Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione.
DOCUMENTAZIONE
Si prega di far riferimento alla documentazione allegata contenente tutte le informazioni e modalità di partecipazione e di esclusione relative al bando e all’incarico.
Una risposta su “Bando di selezione 02/BA/ITB/2021 per assegno professionalizzante”
[…] Per maggiori info, Ba.itb.cnr.it […]