Categorie
Concorsi

Avviso di selezione n°14-2024 per due assegni professionalizzanti

É indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 (due) “Assegni Professionalizzanti” per lo svolgimento di attività di ricerca inerenti all’Area Scientifica “Scienze Biomediche” da svolgersi presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR, Sede Secondaria di Bari che effettua ricerca Biomedica nell’ambito del programma di ricerca “REte di Genomica Integrata per Nuove Applicazioni in medicina di precisione – REGINA” (Avviso pubblico – T3 – Traiettoria 3: Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata” PIANO SVILUPPO E COESIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE – FSC 2014-2020, ammesso al finanziamento con Decreto Direttoriale Ministero Salute n. 2515 del 04/07/2022) DSB.AD008.851 – GAE P0000180 – CUP B53C22002520006 per la seguente tematica:

Applicazioni dell’Intelligenza Artificiale all’analisi dei genomiAnalisi bioinformatiche di genomi umani”, sotto la responsabilità scientifica rispettivamente del Dott. Andreas Gisel e del Dott. Vito Flavio Licciulli.

Durata e importo dell’assegno

Ciascun assegno di ricerca avrà una durata di 1 anno e potrà essere oggetto di proroga o rinnovo nel rispetto della normativa nel tempo vigente.

Requisiti per l’ammissione alla selezione

Possono partecipare alla selezione i soggetti che, a prescindere dalla cittadinanza e dall’età, siano in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

  • Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. L’equivalenza dei già menzionati titoli conseguiti all’estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta verrà valutata, unicamente ai fini dell’ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare;
  • Conoscenze/Esperienze in analisi bioinformatica di dati di sequenziamento con tecnologie Next Generation Sequencing (NGS) in particolare dati genomici; uso di database e software bioinformatici; esperienza nell’utilizzo del sistema operativo Unix/Linux; conoscenza di base di linguaggi di programmazione (es. python, R)
  • esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).

Documentazione relativa al bando

La domanda di partecipazione redatta esclusivamente utilizzando il modulo (allegato A), dovrà essere inviata all’Istituto di Tecnologie Biomediche, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro il 7 gennaio 2025